TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] annua del ferro a 160.000 t. l'anno e quella dell'acciaio a 200.000 t.; a Izmit è stata creata una fabbrica di soda raggiunto Erzurum, in modo da offrire un mezzo rapido di comunicazione con le provincie orientali, valorizzando economicamente ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] i dipendenti dell'industria della pesca; questa è in rapido e continuo sviluppo e permette anche un attivo commercio con 4.368.000 t di ghisa e di ferroleghe e 6.156.000 t di acciaio. Nuove fonderie per lo zinco sono sorte a Chrzanów ed a Olkusz; la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] prima apparizione, in Europa apparve sul Mediterraneo, spandendosi poi rapidamente verso il nord.
Fin dal I e II periodo dell armi. Già nel sec. X e nell'XI si fabbricavano spade d'acciaio di singolare bellezza, ornate d'oro e d'argento, nell'Europa ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] le sostanze allo stato di suddivisione meccanica sufficiente per poter reagire o essere più rapidamente solubilizzate, sono i mortai, i quali possono essere di vetro, di porcellana, d'acciaio, o, per sostanze durissime, anche d'agata. Le figure,1,2,3 ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] nel paese dei Calibi, donde proviene anche l'acciaio, esportato da Sinope. Le ceramiche rimangono un'industria 'età di Gallieno a quella di Costantino. Per fermare il rapido aumento dei prezzi delle merci Diocleziano emette l'editto de pretiis ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] rispetto a quelli di ferro o di muratura sono:
1. Rapidità di esecuzione e facilità di lavorazione, per la quale è possibile leghe di alluminio, che presentano una resistenza eguale a quella dell'acciaio dolce, pur avendo solo un peso pari al 35% di ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] tal uopo (fig. 29) far scorrere un filo d'acciaio D dinnanzi al polo di un'elettrocalamita Sp, il Australia, 2 mila nel Canada e nell'Africa. Questi cinema si vanno rapidamente attrezzando per la produzione sonora: senza dire degli Stati Uniti in cui ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] coi rivestimenti dei f0rni per la produzione dell'acciaio col metodo Thomas Gilchrist, f0rmati di magnesite calcinata che è un'argilla fra le più plastiche. Un'indicazione rapida e concludente si ha determinando lo sforzo che occorre per tagliare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] speranze per quel suo dichiarato rapporto con la storia, rapidamente esauritosi durante l'arco degli anni Ottanta e ristretto in questi ultimi anni una significativa evoluzione. Nell'ambito dell'acciaio sono state messe a punto leghe in grado di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] , e la parte sporgente del gambo viene rapidamente ribadita, in modo da costituire una seconda testa ./mmq. fino a 25 ÷ 40 kg./mmq. Anche per le funi di acciaio si prescrive inoltre un limite minimo per il diametro D delle pulegge, in proporzione ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...