METALLI
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 23; App. I, p. 839; II, II, p. 295)
Metalli amorfi e vetri metallici. − I m. e le loro leghe sono materiali tipicamente cristallini; quando si ottengono per raffreddamento [...] si possono ottenere con diversi procedimenti: o schiacciando fortemente e rapidamente sia gocce di lega fusa fra i piatti di una pressa si è però riusciti a produrre manufatti (di acciaio, ecc.) con rivestimenti vetrosi, amorfizzando la superficie a ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] dei solai, le comuni travi in profilati d'acciaio. La p. fatta direttamente in cantiere di travi 72 ore. Per grandi produzioni o per particolari condizioni di rapidità esecutiva si può anche prevedere una maturazione accelerata alla temperatura ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (Emilio)
Poeta, romanziere, drammaturgo; creatore del movimento futurista, nato ad Alessandria d'Egitto il 22 dicembre 1876. Fatti i primi studî ad Alessandria, ottenne poi [...] I gruppi futuristi si organizzano ben presto e si moltiplicano; rapido il loro influsso su gruppi letterarî affini d'altri paesi. (Milano 1915); Democrazia Futurista (ivi 1919); L'Alcova d'acciaio (ivi 1921; n. ed., ivi 1927); Gli indomabili ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sceso a 300 m. In una seconda parte, seminavigabile, il fiume attraverso una serie di rapide scende a Ch'ung-k'ing a 180 m., e più a E. a I milione di tonnellate di ghisa. La Cina importa però ancora acciaio.
Il rame si estrae nello Yün-nan e nel Kwei ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] terreno i semi germogliano in 5-6 giorni; le piante crescono rapidamente e dopo circa 2-4 mesi dalla semina entrano in fioritura; fig. 97) della lunghezza di mm. 125; deve essere di buon acciaio flessibile e del peso massimo di gr. 1600 al mille.
Vi ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] che, all'uopo, è provvisto di puntale d'acciaio. Il telaio è rigido, la sospensione posteriore non con 60 o 30 colpi nella successione di fasi di tiro di precisione e tiro rapido, alla distanza di 25 m; d) pistola standard di piccolo calibro (PS), ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] per il suo carattere incompiuto: esso sembra progredire con una rapidità tale, che la terraferma tra i bracci del fiume non una corona che, per volontà del re medesimo, era di acciaio, fusa dai cannoni conquistati a Plevna.
Negli anni che seguirono ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] esportazione. Lo stesso si può dire per gli ovini, che sono andati rapidamente crescendo da 522 mila che erano nel 1910, a 979 mila nel Martin e 12 elettrici, che produssero tonn. 463.500 d'acciaio e 351.800 tonn. di ferro trafilato o fucinato. La ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] 700 a 800, poi, accentuandosi il rilievo, oltre Mosa, con rapida progressione da 800 a 1000, infine sulle massime alture delle Ardenne intorno di ghisa nel 1926 tonn. 3.368.000, di acciaio grezzo quasi altrettanto). La metallurgia s'è quindi rivolta ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] è quasi tangente al cilindro porta un sistema di lame d'acciaio quasi parallele a quelle del cilindro. Questo blocco D di lame vario spessore (50 cm. e più), è posta meccanicamente in rapida rotazione (circa 150 giri al minuto); essa è tutta coperta ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...