Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] (il cotone nel primo ciclo, il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo, il petrolio nel quarto, il circuito elettronico su chip 'informazione e della comunicazione sono in fase di rapido sviluppo altri due grandi paradigmi: quello delle biotecnologie ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] altra, diventa difficile spiegare sia l'entità che la rapidità del mutamento di posizione dell'Europa in fatto di anni d'oro della liberalizzazione. In alcuni settori industriali - acciaio, mezzi di trasporto, chimica - e in quello tessile ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] [...] devono necessariamente agire da formidabili ostacoli a un rapido aumento della ricchezza e della popolazione. Dove si sono l'industria petrolifera, la produzione di energia elettrica, acciaio e macchinari, e spesso le ferrovie - sono ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] e sull’intervento statale nell’economia. Ma l’edificio rapidamente costruito dalla r. dimostrò nei suoi tratti essenziali un’ il 1830, grazie alla forte richiesta di ferro e acciaio per usi civili. Con l’introduzione delle macchine decadde il ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] , costituiscono il piano continuo orizzontale. Le strutture di acciaio hanno notevoli vantaggi sulla struttura tradizionale in muratura o in cemento armato: minor peso, più rapido montaggio, maggiore possibilità di prefabbricazione delle varie parti ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] aumento dei redditi reali, poiché i redditi monetarî decrescono, ma meno rapidamente dei prezzi. Pertanto, il nuovo ciclo parte da un livello più le fonti di energia, la produzione di ferro e acciaio, produzioni che in Inghilterra e in altri paesi ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] per lo più che aggravare i problemi permanenti di paesi a rapido aumento naturale della popolazione e a lenta accumulazione del capitale. impiego di lavoratori nell'industria del carbone e dell'acciaio è prevista dall'art. 69 del trattato istitutivo ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] . Nel breve volgere di un decennio la produzione italiana di acciaio passò da una media annua di 4200 t, negli anni anche la capacità produttiva dell'i.s. italiana conobbe un rapido sviluppo. Quinto produttore europeo a inizio periodo, l'Italia balzò ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ottimale allocazione delle risorse, prezzi meno elevati, un più rapido sviluppo tecnologico ed una migliore qualità di prodotti e servizi specificamente limitata ai settori del carbone e dell'acciaio e ispirata ad ampie considerazioni di politica ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] cambio con la sterlina di 25,3 a 1. Furono rapidamente eliminate le 268 valute metalliche esistenti negli stati preunitari e il 1889, quanto per l’inizio di una produzione significativa di acciaio (le 3.600 tonnellate del 1881 balzarono a 158.000 ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...