URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] di riconoscere le aree in cui il disgelo è più rapido, di scegliere il periodo più adatto per la navigazione lungo a 2,4, mentre i laminati di acciaio sono stati 43 milioni di t ed i tubi di acciaio 5,2 milioni di tonnellate. Notevole anche la ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] 800.000 addetti; più che raddoppiate dal 1958 le produzioni di acciaio (6 milioni di t) e ghisa (oltre 2); sempre molto G. si è trovata in fase di rapida ascesa congiunturale. Essa è sfociata nel più rapido e ampio boom verificatosi dalla fine della ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] in via di trasformazione, è oggi in pieno sviluppo. Nella produzione dell'acciaio, ad esempio, si è verificato un aumento del 20% tra il denaro. I saggi di sconto e di interesse scemarono così rapidamente, il che, se da una parte danneggiò le banche ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] 1964, il terzo produttore mondiale di ghisa e ferro leghe e di acciaio (nel 1974 rispettivamente 92,7 t e I 17, I milioni di come espressione politica della Sôka-Gakkai, ne ha seguito la rapida espansione, raggiungendo nel 1969 il 10,9% dei voti, ma ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] quantitativamente stazionarie o più spesso in calo (acciaio, cemento, acido solforico): si ripresentano gli commerciale, nonostante tutto, è costantemente positiva, e si vanno rapidamente diversificando i partner: ormai i quattro quinti degli scambi ( ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] ordine di 45 per 1000 ab., ha reso possibile un così rapido incremento naturale, nonostante il persistere di un alto indice di , è ascesa a 481.000 t. di ghisa, 388.000 t. di acciaio e 316.000 t. di laminati: quantità triple di quelle del 1939, ma ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] crediti internazionali per finanziare alcuni progetti nei settori dell'acciaio e dell'alluminio. Nuove misure di austerità, adottate luoghi e tempi fanno da contrappunto un linguaggio tagliente e rapido e un'azione intensa e dinamica. Il terzo dei ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] personalità economica autonoma.
Popolazione. - La popolazione è in rapido aumento; i dati fondamentali sono riportati nella tab. 3 più frequentemente impiegati sono il bronzo, il mogano, l'acciaio saldato e la pietra.
L. Archambault di Montreal (nato ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] annua del ferro a 160.000 t. l'anno e quella dell'acciaio a 200.000 t.; a Izmit è stata creata una fabbrica di soda raggiunto Erzurum, in modo da offrire un mezzo rapido di comunicazione con le provincie orientali, valorizzando economicamente ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] 72.795 a 106.115 ab. (+45,8%).
Il tenore di vita si avvicina rapidamente a quello dell'Europa occidentale: l'indice di mortalità infantile è sceso dall'82,4 1961 a 1.514.000 t nel 1974, quella di acciaio da 340.000 t a 2.184.000 tonnellate. Grandi ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...