(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] eccessivi del grano cristallino austenitico, ciò che potrebbe causare, nel rapido raffreddamento, l’insorgere di tensioni interne tali da indurre fragilità nell’acciaio temprato. La velocità di riscaldamento deve essere moderata e risulta legata ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] , costituiscono il piano continuo orizzontale. Le strutture di acciaio hanno notevoli vantaggi sulla struttura tradizionale in muratura o in cemento armato: minor peso, più rapido montaggio, maggiore possibilità di prefabbricazione delle varie parti ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] liquido sulla superficie di rame di un grosso tamburo in rapida rotazione, che asportando calore dal metallo lo raffredda con una denti e non presentano l'inconveniente dei fili di acciaio inossidabile, che debbono essere ritensionati ogni volta che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] iniziarono ad attraversare l'Atlantico a un ritmo sempre più rapido.
Nonostante quanto stabilito dal Trattato di Versailles, che nuove tecnologie. Insieme alle vecchie industrie ‒ come quelle dell'acciaio e del petrolio, che alla fine del XIX sec. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] cemento armato, sia ordinario sia precompresso: solo due, su circa 400, saranno i ponti in acciaio, entrambi progettati da Fabrizio de Miranda (n. 1926).
Il rapido avvio della costruzione (il progetto di massima era già stato elaborato, tra il 1953 e ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] un secolo e mezzo fa la penna d'oca fu sostituita dal pennino d'acciaio, e di recente questo ha lasciato il posto alla punta a sfera e ai nel corso del millennio successivo procedette a ritmo assai più rapido che non in Europa e nell'Islam. Più o ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] che assicurò indici più fosforescenti e non sottoposti a rapido degrado, si riuscì a evitare la difficoltà di o molto prolungate, si aggiunse sul fianco della cassa un’armatura d’acciaio a forma di mezzaluna, con al centro una leva di serraggio a ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...