ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] scafi costituiti da piastre, sormontati da torrette in acciaio fuso, che, rispetto a quelle costituite da piastre è da ritenere prevedibile ancora per molti anni nonostante il rapido ulteriore sviluppo dei proietti razzo e delle armi senza rinculo, ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] granate perforanti traccianti, capaci di attraversare una piastra di acciaio spessa 30 mm., e granate scoppianti traccianti.
Presso tra 20 e 50 mm., chiamate generalmente mitragliere, che hanno rapidità di tiro variabile fra i 60 ed i 260 colpi al ...
Leggi Tutto
Venezuela
Alessia Salaris
'
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'America Meridionale. Secondo fonti ufficiali, la popolazione (23.054.210 ab. al censimento del 2001) nel 2006 era [...] è in atto un processo di invecchiamento abbastanza rapido. L'economia venezuelana è fortemente collegata allo sfruttamento e lavoratori del settore del petrolio e di quello dell'acciaio). La maggioranza stessa a sostegno del presidente mostrava segni ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] ,5 di equini.
Le industrie, nazionalizzate nel 1947, hanno avuto un rapido sviluppo, secondo i due piani quinquennali già realizzati, mentre il terzo (1958 dà già 50.000 t di ferro e 160.000 di acciaio, e la metallurgia 6000 t di rame, 26.000 di ...
Leggi Tutto
MORTAIO (XXIII, p. 877; App. I, p. 875)
Durante la seconda Guerra mondiale i mortai sono stati in genere poco impiegati, salvo in assedî di città saldamente difese.
I Tedeschi adottarono il mortaio "Thor" [...] prima Guerra mondiale, costituito da un tubo di acciaio chiuso in culatta, appoggiato al terreno mediante una alcune volte dotati di un assale con ruote gommate per renderne agevole e rapido lo spostamento. Si ricordano i mortai inglesi da 106,7 e da ...
Leggi Tutto
LANCIABOMBE (fr. mortier de tranchée; ted. Minenwerfer; ingl. trench mortar)
Arma per il lancio di bombe ad alto esplosivo usata dalla fanteria nella guerra mondiale non appena lo stabilizzarsi del fronte [...] di facile manovrabilità per battere a breve distanza con tiro rapido ed efficace le antistanti trincee nemiche, le postazioni di del 1918 col lanciabombe inglese Stokes.
È questo un tubo di acciaio, del calibro dí 76 mm. e della lunghezza di m. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in ferro, il potenziamento delle corazze navali con l'acciaio al nichel, la concezione della corazzata monocalibro tipo toccò i mille miliardi - perché essa fu domata assai rapidamente e all'inizio del 1924 la Germania possedeva nuovamente una ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] avvio verso la metà dell'Ottocento per poi subire una più rapida accelerazione negli anni ottanta. In realtà, dopo che il distacco e taluni settori dell'industria del ferro e dell'acciaio), come pure certi interessi commerciali, soprattutto nei casi ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] innanzitutto ad accrescere la produzione dell'industria pesante: acciaio, macchinari, prodotti elettrici e chimici, ecc. I manodopera agricola in sovrappiù per trasferirla nell'industria in rapido sviluppo. In luogo dei circa 25 milioni di unità ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] di una formale alleanza politica e militare, il cosiddetto 'patto d'acciaio', il 22 maggio 1939. A quella data la volontà di Mussolini , l'ascesa al potere di Mussolini e la rapida trasformazione dello Stato liberale in uno Stato dai connotati ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...