Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] un caso: tra la linearità in legno curvato e la linearità in acciaio tubolare curvato il rapporto è ovvio. In realtà, la questione di i mobili e le automobili. Il consumo è più rapido. E così, automaticamente, si abusa della forma, facendone ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] il Brasile e la Corea del Sud. Così la produzione annuale di acciaio di questi quattro paesi, tra il 1963-1965 e il 1976-1977, della produzione (e del consumo) di manufatti è stato ancora più rapido: dal 1948 al 1990 essa si è moltiplicata per 8,5, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 17, la produzione annua di molti prodotti tradizionali, come acciaio, zinco, alluminio, si è accresciuta di un fattore simile xl sono due condizioni iniziali differenti, cresce in modo estremamente rapido al crescere del tempo t (Devaney, 1989). Per ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] percentuale è dovuta alla capacità degli Stati Uniti di soddisfare la rapida crescita delle richieste dei paesi più prosperi e sviluppati e di loro esportazioni per prodotti industriali (tessili, acciaio e automobili). Piuttosto che proteggere il ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] la nuova polizia segreta che i bolscevichi consideravano l''arma d'acciaio in mano alla Storia', furono gli strumenti attraverso i quali di riforme e talvolta come un mutamento troppo rapido; sul livello di legittimazione delle istituzioni, stimato ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] una serie di funzioni della produzione che si modificano rapidamente, riguardanti sia i vecchi prodotti che quelli nuovi; nel primo ciclo di Kondrat´ev, il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo, il petrolio nel quarto, i circuiti integrati nel ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] - in sostituzione dei materiali tradizionali (vetro, acciaio e legno).
La stessa espansione avviene nel campo società americana della limitatezza delle risorse di carbone e del "rapido esaurimento" di quelle di petrolio e di gas naturale (v ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e perfino, dopo il 1950, una strada a scorrimento rapido. Il microclima che si era instaurato intorno all'agglomerato amministrazioni locali o dei governi. La fabbricazione di una tonnellata di acciaio produce, in media, 150 m³ di acque di rifiuto, ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] solo il tasso di crescita della domanda è aumentato più rapidamente in tutte le regioni del mondo al di fuori i materiali di rivestimento refrattari nelle fornaci per la fabbricazione dell'acciaio; b) l'uso della sabbia di cromite per le colate ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] fecero un gran rumore colpendo con un martello una sbarra di acciaio sospesa. Il bimbo cominciò ad avere paura del topo, e sperimenta un'iperattività del sistema nervoso simpatico, respiro rapido, palpitazioni.
Da un punto di vista cognitivo ...
Leggi Tutto
rapido
ràpido agg. [dal lat. rapĭdus, der. di rapĕre «rapire»]. – 1. a. letter. o raro. In senso proprio, di cosa, come per es. una tempesta o un corso d’acqua, che nel suo impeto travolge e rapisce: la r. procella; gonfio e r. torrente (Redi);...
bruciatura
s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...