Minerale, di colore da grigio acciaio a nero, con lucentezza metallica, solfuro di ferro e antimonio, FeSb2S4, rombico, riferibile al gruppo dei solfosali. In cristalli prismatici oppure in granuli o masse [...] fibrose si trova in Boemia, in Ungheria, in Francia (Puy-de-Dôme) e in varie località del Cile, della Bolivia, del Canada ...
Leggi Tutto
Scatola di ghisa o di acciaio, che porta il cuscinetto nel quale gira il perno di estremità delle sale dei veicoli ferroviari e tranviari e attraverso cui, con l’interposizione del molleggio, il peso del [...] veicolo si scarica sugli assi. Si distinguono sostanzialmente b. normali lubrificate con olio e b. con cuscinetti a rulli. Nel primo tipo parti essenziali sono: la sopraboccola, la sottoboccola e il cuscinetto. ...
Leggi Tutto
ullmannite Minerale, di colore da grigio acciaio a bianco argento, con lucentezza metallica; è solfuro di nichel e antimonio, NiSbS, monometrico. Di solito contiene piccole quantità di ferro in sostituzione [...] del nichel e di arsenico o bismuto in sostituzione dell’antimonio ...
Leggi Tutto
Trave da ponte in acciaio o in cemento armato formata da un arco e da una catena per l’eliminazione della spinta: nello schema tradizionale (fig. A), arco e catena sono collegati da tiranti a V con inclinazione [...] costante, mentre nella variante proposta da G. Krall (fig. B) i tiranti a V convergono sull’asse dell’arco formando una vera e propria travatura reticolare ...
Leggi Tutto
(o Johansson o pianparallelo) Parallelepipedo di acciaio temperato o di materiale ceramico, del quale è nota la distanza tra due coppie di facce, con un errore, per i b. costruiti con il grado di precisione [...] più elevato, dell’ordine di 0,1 μm. I b. di riscontro hanno larghissimo uso come campioni di lunghezza nella metrologia meccanica. Infatti, essendo forniti in serie graduate con differenze fisse e potendo ...
Leggi Tutto
MESTICHINO
Carlo Alberto Petrucci
Lama d'acciaio, molto flessibile, senza taglio e senza punta, infissa in un manico di legno, della quale il pittore si serve per maneggiare i colori, impastarli, rimuoverli [...] dalla tavolozza, toglienne l'eccesso dalla tela. È detta anche spatola, coltella, o, quando la lama è più robusta e triangolare, stecca. Può essere anche di avorio, d'osso o di legno ...
Leggi Tutto
siderurgia L’insieme delle tecniche che hanno per scopo la produzione e la prima lavorazione del ferro, della ghisa, dell’acciaio e delle ferroleghe, fino alla produzione di semilavorati quali lingotti, [...] ’elevata flessibilità organizzativa e manageriale. Il 1974 fu l’anno record dell’offerta siderurgica italiana. La produzione nazionale d’acciaio risultò pari a circa 23 milioni di t e l’Italia divenne il secondo produttore europeo dopo la Repubblica ...
Leggi Tutto
varo tecnica Nella tecnica delle costruzioni in acciaio e in cemento armato, manovra di scorrimento di una struttura da sistemare nella sua sede definitiva.
Il v. di grosse travi in cemento armato precompresso [...] , ove risulterebbe oneroso il sostegno con centinature fisse. L’operazione può avvenire in vari modi. Le travi composte d’acciaio a parete piena possono essere fatte scorrere su appositi rulli e varate a sbalzo da un estremo sorreggendo l’estremità ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] variazione di una parte si riflette sul tutto; ma il tutto non è soltanto, ad esempio, la struttura di un'armatura in acciaio, ma è parte di altri aggregati minori o maggiori e, in definitiva, parte di un sistema sociale che si manifesta nell'azione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] a circa 12.000 t ed è integrata da un’importazione che si avvicina a 100.000 t, mentre la lavorazione di ferro e acciaio degli impianti italiani, pari a 246.000 t, si avvicina alla quantità importata dall’estero, pari a 283.000 t. Il maggior consumo ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...