Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] XX secolo non già per diventare cantore (chazàn) e custode (shammàsh) di sinagoga, bensì per avviare un redditizio commercio di acciaio («un futuro da vendere e da comprare» [p. 147]):Shtol-komertz era il loro progetto, ma nelle lettere che avevano ...
Leggi Tutto
Gabriel García Márquez, nel suo Vivere per raccontarla, afferma che siamo tutti degli scampati a qualcosa, a una curva, a un incrocio stradale, a un vaso di fiori che precipita da un balcone. Sopravvissuti. [...] .In questo si può ricollegare Cosimo Argentina ad Andrea Camilleri con le dovute differenze e distanze. In Vicolo dell’acciaio un personaggio come Derviscio Dominik è un mix di perversione, ripugnanza e forma umana caricaturale, quasi beffarda. Così ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] v. 14: i tralicci dell’Enel spuntano dal grano e sembrano «segnali captati dall’altrove, messi a terra / e convertiti in acciaio». Per quanto l’allusione sia sottile e giocata sul non detto, questi versi sembrano evocare i cerchi nel grano, uno dei ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico letterario, metricista, filosofo, politologo, spietato attaccabrighe, prima scapigliato poi futurista pentito, feroce antidannunziano ma – come e forse più del Vate – sensualissimo [...] . Gian Pietro Lucini e lo scandalo Besson, Torino, UTET, 2010.Ferro, P. L., La penna d’oca e lo stocco d’acciaio. Gian Pietro Lucini, Arcangelo Ghisleri e i periodici repubblicani nella crisi di fine secolo, Milano-Udine, Mimesis, 2014.Ferro, P. L ...
Leggi Tutto
Cosimo Argentina è nato a Taranto nel 1963. Insegna Diritto, Economia politica e Scienza delle finanze negli Istituti superiori in Brianza. Ha pubblicato diciassette, tra romanzi e pamphlet, esordendo [...] , 2010), col quale è stato finalista al premio Bancarella sport; Maschio adulto solitario (Manni, 2008); Vicolo dell’acciaio (Fandango e Hacca, 2022), vincitore del Premio letterario nazionale Città di Ceglie Messapica); Dall’inferno (Minimum fax ...
Leggi Tutto
Patrizia Chianese, poetessa, si occupa anche di organizzazione e curatela di progetti culturali e artistici. È curatrice delle collane di poesia, Poesia (erreciemme edizioni) e FuoriCentro (Manfredi edizioni). [...] Brookesia minima (2005) e SHC Spontaneous Human Combustion (2016) e Icosaedro (2020). Ha inoltre curato le raccolte poetiche Parole d’acciaio (2019) e Donne in azioni e parole (2019). Sue poesie sono state anche pubblicate in: Poeti d’oggi. Antologia ...
Leggi Tutto
Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] , un gioco di carte simile al whist oppure uno shaker formato da un bicchiere di vetro e uno di acciaio. Supereroi, antonomasie e marchionimiAncora, sono deonimici tratti da nomi inglesi le antonomasie costituite da nomi di personaggi del cinema ...
Leggi Tutto
Il binomio mare-amore nella letteratura greca conservata ha uno spazio culturalmente assai rilevante in quanto figuralmente solidale a una metafora – quella della tempesta e del naufragio d’amore – così [...] del volto di Teosseno contempla i raggi fulgenti, e non l’agita l’onda del desiderio, ha il nero cuore forgiato d’acciaio e di ferro con gelida fiamma». L’allegoria della nave in burrasca, assai fortunata nella tradizione lirica greca a indicare la ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] di Giuliano Scabia:Fabbrica dei morti la chiamavanoesposizione operaiaa ustionia esalazioni nocivea gran masse di acciaio fusoesposizione operaiaa elevatissime temperaturesu otto ore solo due ne intasca l'operaio […]noi continuamente PROTESTEla ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] e lo scandalo Besson, prefazione di Edoardo Sanguineti, Torino, UTET, 2010.Id., La penna d’oca e lo stocco d’acciaio. Gian Pietro Lucini, Arcangelo Ghisleri e i periodici repubblicani nella crisi di fine secolo, Milano-Udine, Mimesis, 2014.Lucini, G ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione di grave crisi in concomitanza con...