La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] la sua attenzione, contrariamente a quanto avvenne per la medicina o la fisiologia e per la pace.
Lo sviluppo dell'acciaio, dell'elettricità e della chimica organica alla fine del XIX sec. portò ricchezza anche al settore privato nel quale, grazie ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] sia in fase di scavo sia durante il riempimento successivo; nel cavo viene calata la gabbia d’armatura in tondini d’acciaio preparata fuori opera; gettato il calcestruzzo e, man mano che questo riempie il cavo, si recuperano i fanghi bentonitici. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] di cavi sottilissimi del diametro pari a un capello e 100 volte più resistenti di un cavo d'acciaio delle stesse dimensioni.
Applicazioni delle nanotecnologie
di Roberto Cingolani
Nanoparticlelle e tecnologie molecolari
Un settore molto ampio di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] e soprattutto legno; ma si possono ottenere anche ottimi a. strutturali per accoppiare i più diversi materiali come acciaio inossidabile, leghe di titanio, vetro, ceramica.
Gli a. a base di resine epossidiche costituiscono la famiglia più versatile ...
Leggi Tutto
Il più importante degli acidi derivati dall’azoto, detto anticamente acqua forte o spirito di nitro.
Caratteri generali
Ha formula HNO3 e si trova in natura sotto forma di sali (nitrati). L’acido puro [...] vantaggi dei processi dei due tipi precedenti; essi hanno però l’inconveniente di richiedere compressori, in acciaio inossidabile, per comprimere i gas provenienti dall’ossidazione dell’ammoniaca opportunamente raffreddati.
Acido concentrato. - Con ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] resistenti alla temperatura e conservabili a lungo, e s'ingrandisce su mosto di cereali, in speciali autoclavi di acciaio inossidabile che garantiscono che tutto si svolga sterilmente, in modo da evitare ogni infezione da forme microbiche estranee ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] ; Ricerche sperimentali sulla tenacità dei metalli a diverse temperature, Roma 1877, pp. 1-18 (parte I, Del rame e dell’acciaio, con C. Saporito; parte II, Dell’ottone e dell’alluminio, con S. Scichilone); Sulla lunghezza del pendolo a secondi, in ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] che, in alcuni casi, ne rende sconsigliabile l’impiego. Ha invece notevoli applicazioni tecniche (nella brunitura dell’acciaio, come catalizzatore in alcune sintesi organiche, nella conservazione del legno e di pezzi anatomici, come reattivo in ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] di resistenza alla trazione, decisamente superiori a quelle delle altre f. organiche, oltre che al vetro e all’acciaio; queste f. costituiscono inoltre una delle più valide alternative all’uso dell’amianto oggi proibito dalle norme governative di ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] resina sono trattenuti da un tessuto di fibre di vetro inglobato in una rete a maglie strette di fili d'acciaio inossidabile, avvolto a spirale).
La reazione di preparazione del m. richiede come materie prime metanolo (v. metilico, alcole, in questa ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...