CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Nato a Firenze da Piero di Niccolò e da Simona figlia dello storico Francesco Guicciardini il 22maggio 1540, il C. ricevette entro le mura domestiche la prima formazione [...] come un negozio di concia a Pisa, diretto da Girolamo e Luca Bertucci, e fondato nel 1577, e una fabbrica di ferro e acciaio diretta a Lucca da Piero Petrini. Il C. partecipa infine a una compagnia gestita da Francesco e Niccolò Spina che opera sulla ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] . Il Piano Schumann del 1950 fu la piattaforma per la creazione della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio). Il Piano Mansholt del 1969 rappresentò, a livello comunitario, un importante momento del tentativo di coordinare alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] della G.B. punta perciò sulle manifatture metallurgiche, la cui produzione infatti nel dopoguerra ha segnato i più forti incrementi: la produzione dell'acciaio è salita da 11,7 milioni di t nel 1938 a 14,5 milioni nel 1950 e a 20,6 milioni nel 1956 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] Nowa Huta e di Częstochowa). Nel 1959 sono stati prodotti 4.368.000 t di ghisa e di ferroleghe e 6.156.000 t di acciaio. Nuove fonderie per lo zinco sono sorte a Chrzanów ed a Olkusz; la produzione del 1959 è stata di 165.000 t. L'industria tessile ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] ufficialmente nel 1958 il complesso siderurgico di Chimbote (400 km a nord di Lima), che fornisce in media 65.000 t di acciaio l'anno.
La produzione di guano nel 1957 è stata di 285.407 t. Le risorse idroelettriche ammontavano, nel 1959, a 461 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] costieri a Leixões, Seixal e Villacova, che nel 1975 hanno fornito 336.000 t di ghisa e ferroleghe, 386.000 t di acciaio, 2700 t di rame, oltre ad alcune centinaia di t di stagno, piombo e alluminio; fortemente potenziata è stata anche la produzione ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] (12% nel Mezzogiorno). In campo industriale il gruppo concorre per tre quinti alla produzione italiana di acciaio; nel settore meccanico esso detiene posizioni dominanti nei comparti cantieristico (92%), elettromeccanico pesante e impiantistico in ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 1952 e il 1991 la popolazione mondiale è aumentata di un fattore pari a 2,17, la produzione annua di molti prodotti tradizionali, come acciaio, zinco, alluminio, si è accresciuta di un fattore simile, tra 1,6 e 3,5 a seconda dei prodotti, ma tutti i ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] base spiccano le metallurgiche (specie la siderurgia con oltre 3 milioni di t di ghisa e ferroleghe e 5 milioni di t di acciaio, col moderno grande complesso di Las Truchas integrata con il nuovo porto di Lazzaro Cárdenas, alla foce del Balsas), e le ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Le industrie metallurgiche hanno avuto forti incrementi nei settori della ghisa (4,3 milioni di t nel 1993) e dell'acciaio (10,3 milioni di t); quelle meccaniche hanno conseguito discreti livelli nella produzione di autoveicoli (su licenza di società ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...