• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [2364]
Economia [171]
Biografie [352]
Arti visive [255]
Storia [242]
Ingegneria [262]
Geografia [179]
Industria [215]
Fisica [179]
Chimica [139]
Temi generali [149]

TUNGSTENO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNGSTENO Franco Salvatori (XXXIV, p. 482; App. IV, III, p. 699) Produzione. - Per il ruolo secondario esercitato nel settore dalle grandi imprese e la notevole frammentarietà delle fonti d'offerta, [...] si è determinata quale conseguenza delle crisi del petrolio degli anni Settanta, e poi la riduzione strutturale del consumo d'acciaio. Inoltre, sono risultati poco o nulla compensativi gli impieghi di t. di forma specifica o quale componente di leghe ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA – ACCIAIO – URSS – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNGSTENO (5)
Mostra Tutti

Abramovič, Roman Arkadievič

Enciclopedia on line

Abramovič, Roman Arkadievič. – Imprenditore e uomo politico russo (n. Saratov 1966), con cittadinanza israeliana e lusitana. Dopo gli studi tecnici, ha intrapreso dagli anni Ottanta una brillante attività [...]   cessione di Sibnet a Gazprom nel 2005 e il reinvestimento nella multinazionale britannica Evraz, specializzata nella produzione di acciaio, e nella società mineraria e metallurgica russa Norilsk Nickel, l’imprenditore è arrivato a detenere nel 2022 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROCARBURI – GAZPROM – UCRAINA – SARATOV – ACCIAIO

Materie prime

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Materie prime Alberto Quadrio Curzio Marco Fortis e Roberto Zoboli 1. Premessa di Alberto Quadrio Curzio Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] avanzati e anche tutti gli ex paesi comunisti dell'Europa orientale presentano consumi pro capite di MPMI della seconda generazione (acciaio, rame, piombo, zinco, gomma) superiori ai 100 dollari. I paesi con i più forti consumi pro capite di MPMI di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ALBERTO QUADRIO CURZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materie prime (3)
Mostra Tutti

ZECCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint) Mario Levi Malvano L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] stampo della forma e dimensioni stabilite. Sembra che i conî fossero di bronzo nei tempi più antichi, di ferro e di acciaio in epoche posteriori. È probabile che la preparazione dei conî si sia fatta nei primi tempi con lo stesso tornietto adoperato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

GHISA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, I, p. 1047; III, I, p. 746) Alla fine degli anni Ottanta la produzione mondiale di g. ha nuovamente superato, come già nel corso della seconda metà degli anni [...] di una capacità produttiva superiore a quella localizzata in paesi con grandi tradizioni nella lavorazione del ferro e dell'acciaio. In declino, nonostante in qualche caso si siano registrati incrementi produttivi negli ultimi 3÷4 anni, le produzioni ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – UNIONE SOVIETICA – UNIONE INDIANA – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISA (7)
Mostra Tutti

EDILIZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] è costituito dal Cristall Palace di Paxton, nel 1851, in acciaio, ghisa e vetro). Soltanto i massicci interventi per l'e. copertura dello stadio olimpico di Monaco in cavi tesi di acciaio con manto trasparente di lastre acriliche. Negl'impianti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – EDILIZIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SPAZIO ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDILIZIA (9)
Mostra Tutti

INNOCENTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENTI, Ferdinando Valentina Fava Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] infine risolti tramite una convenzione (1941) che affidava la gestione del nuovo impianto alla SAFTA (Società autonoma fabbricazione tubolari acciaio), il cui capitale era detenuto per il 49,98% dalla Finsider e per un'analoga quota dall'I., mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONE DELL'ETIOPIA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENTI, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

metallico

Enciclopedia on line

Economia Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] m. collegate nei nodi: centine di ponti, ponti ferroviari, grandi coperture di stabilimenti, mercati, stazioni ecc. Le strutture di acciaio si sono affermate anche per la costruzione di edifici civili di una certa importanza; l’ossatura portante è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – SISTEMA AUREO – CALCESTRUZZO – CARTALISTA – CAIRNES

CARBONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Carboni naturali. - La produzione mondiale di c. durante il decennio 1949-58 è stata caratterizzata da una prima fase di espansione che ha portato il totale per il 1951 a 1.460, 4 milioni di t da 1.286, [...] A. si è passati a 382,0 milioni nel 1954. Ma contemporaneamente la produzione dei paesi della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA, v.) saliva a 241,6 milioni da 231,4 milioni del 1951 e anche per la Gran Bretagna si registravano aumenti ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – UNIONE SUDAFRICANA – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (11)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] sul F. Sungari a monte di Chilin; sul F. Giallo sono in costruzione le centrali di Sanmenhsia e di Liuchia). Anche la produz. di acciaio è molto progredita, essendo passata da 1,3 milioni di t nel 1949 a 8,3 milioni nel 1958 e 13,3 nel 1959, con ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali