Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] e per l'inventiva nell'esplorazione delle nuove tecniche. I materiali più frequentemente impiegati sono il bronzo, il mogano, l'acciaio saldato e la pietra.
L. Archambault di Montreal (nato nel 1915) ha cominciato come ceramista ed è divenuto uno ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] termica. Mercurio è stato individuato presso Sarospatak (1968).
L'industria pesante è ora in grado di produrre 3,9 milioni di t di acciaio. In aumento è la produzione di cemento (4,8 milioni di t nel 1978 contro 1,2 milioni nel 1955) e di concimi ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] nel 1974 e nel 1988 in alcune aree geopolitiche (tab. 1). Negli anni successivi i consumi di acciaio sono variati in più e in meno in modo vistoso e si sono ridotti particolarmente nei paesi dell'Europa centro-orientale e in Russia a causa della ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] la produzione è un po' calata rispetto agli anni precedenti: minerale di ferro, 6.637.998 t; ghisa, 3.284.485 t; acciaio 3.378.820 t.
Ciò è conseguenza del fatto che la prosperità del L. dipende in buona parte dalla situazione del mercato siderurgico ...
Leggi Tutto
(I, p. 382; App. II, I, p. 18; III, I, p. 15; IV, I, p. 25)
Con riferimento alla più usuale accezione del termine a., come opera di adduzione e distribuzione di acqua per usi igienici e potabili, è da [...] economico.
Le tecnologie di costruzione delle tubazioni si avvalgono sempre dei materiali tradizionali − ghisa, acciaio, calcestruzzo armato ordinario e precompresso, fibro-cemento − ai quali si affiancano, anche con realizzazioni interessanti ...
Leggi Tutto
SILO (XXXI, p. 779)
Vittorino Zignoli
Inteso come deposito per merci sciolte, atto a facilitarne il carico, lo scarico e la conservazione, assume oggi forme che discendono da quelle fondamentali rappresentate [...] a 12 metri, e con capacità totale del silo fino a 2.500.000 q. c) a celle cilindriche in lamiera d'acciaio per la conservazione ermetica particolarmente apprezzata nei grandi pastifici, come in quelli Agnesi ad Oneglia, e in colonia (Meknès, Marocco ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] un paese relativamente arretrato l'intervento dello Stato nell'economia potesse garantire la produzione di beni, come l'acciaio, necessari allo sviluppo industriale (v. Shonfield, 1965; v. Posner e Woolf, 1967; v. Vernon, 1974).
Negli anni settanta ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] industrie. Quanto all'industrializzazione, il piano prevede la produzione di latta per 20.000 t. annue e l'aumento di quella dell'acciaio fino a 315.000 t. per il 1951, forti aumenti della produzione dei filati di lana, cotone e seta, questa ultima ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] primo tempo di u. doganali e successivamente di vere e proprie u. economiche. Anche la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (v. CECA in questa App.) creata nel 1952 può essere considerata una unione doganale, pur essendo limitata solamente al ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] t di ferro greggio, in parte esportato e in parte lavorato per produrre 1.323.600 t di ghisa, 2.424.000 t di acciaio. Il potenziale idroelettrico, assai ingente, ha registrato nel 1959 32.526.000.000 di kWh, prodotti da energia idrica. Anche le altre ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...