MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] affrontare non diminuirono quando, nel settembre 1959, il M. venne nominato presidente della Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), in una fase non facile per l'economia delle risorse energetiche europee.
Se segnarono in un certo senso ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] conservò fino alla morte. In quest'ambito, nel gennaio 1562 il duca gli donò la quindicesima parte del ferro e dell'acciaio ricavati dalle miniere di Miolans e Barcellonette e il 16 maggio 1563 gli infeudò le miniere delle valli Luserna e San Martino ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] la guerra, ricorse al G., contando sul suo prestigio personale. Questi, che non aveva visto con simpatia il Patto d'acciaio, si illuse che la non belligeranza si potesse trasformare in neutralità e non nascose nei suoi rapporti la preoccupazione per ...
Leggi Tutto
Il progresso
Giuseppe Bedeschi
Nel Settecento e nell’Ottocento la cultura occidentale ha nutrito, con poche eccezioni, una ferma fede nel progresso: essa ha creduto, cioè, che il cammino della civiltà [...] M. Weber, che vedeva il processo di burocratizzazione/razionalizzazione proprio della nostra civiltà culminare in una «gabbia d’acciaio», che uccide qualunque spontaneità e quindi ogni creatività. V. Pareto, a sua volta, rifiutava tutte le filosofie ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] Polizia segreta in Italia, Roma 1961, passim; A. Lessona, Memorie, Roma 1963, p. 334; R. De Felice, Alle origini del Patto di acciaio, l'incontro e gli accordi tra B. e Himmler del marzo-aprile 1936, in La Cultura, I (1963), pp. 524-538; L. Federzoni ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] lana (Biella e Borgosesia, Como e Vicentino), si segnalano attività specializzate o di nicchia (per es., prodotti in acciaio inossidabile a Schwyz; occhialeria in Cadore; scarpe e abbigliamento sportivo nel Lecchese e nel Bellunese). Per il Terziario ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] metallurgiche hanno segnato vistosi incrementi nei settori della ghisa e ferroleghe (da 531.000 t nel 1955 a 2.196.000 t nel 1975) e dell'acciaio (da 227.000 t a 2.856.000), dell'alluminio (da 11.500 t a 84.840 t), del rame, del piombo e dello zinco ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] (salvo l'assenza delle ordinate trasversali). Una struttura analoga separa le strutture dei due serbatoi, in lamiera d'acciaio con rivestimento protettivo interno in Al; il serbatoio comprende una parte cilindrica e due fondi ellittici; un elemento ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] quella del carbone, del 108% di quella del cemento, del 100% di quella dell'energia elettrica, del 231% di quella dell'acciaio; l'irrigazione di altri 21 milioni di acri di terreno e l'estensione del programma per lo sviluppo dei comuni agricoli (di ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] estero. - Tra le importazioni il primo posto è tenuto dai macchinarî (per 318.000.000 di rupie nel 1957), dal ferro e dall'acciaio (per 224.000.000 di rupie nel 1957), dai veicoli (per 14.000.000 di rupie nel 1957); seguono gli olî minerali, i ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...