• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [7]
Ingegneria [4]
Letteratura [2]
Archeologia [3]
Storia [2]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Religioni [1]
Africa [1]
Istruzione e formazione [1]
Geologia [1]

Toson d’oro, Ordine del

Enciclopedia on line

Toson d’oro, Ordine del (fr. Ordre de la Toison d’or) Ordine cavalleresco istituito a Bruges nel 1431 da Filippo il Buono duca di Borgogna con il compito di diffondere la religione cattolica. Crollato [...] le corone d’Austria e di Spagna conservassero il diritto di conferire l’ordine. La decorazione è una collana d’oro, composta da acciarini in forma di B intrecciati, alternati con pietre focaie; al centro pende un ariete d’oro. Il motto dell’ordine è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: MARIA DI BORGOGNA – FILIPPO IL BUONO – DUCA DI BORGOGNA – CARLO VI – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toson d’oro, Ordine del (1)
Mostra Tutti

fucile

Enciclopedia on line

Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). Elementi costituenti Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] ), belgi (Liegi), italiani (Brescia), francesi (Saint-Étienne), tedeschi (Suhl). Negli attuali f. i congegni di percussione (detti acciarini o anche batterie), di norma montati su piastrine distaccabili ( cartelle), possono essere a cani esterni o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INSIEME DELLE PARTI – ENERGIA CINETICA – TIRO A SEGNO – CANNA RIGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fucile (3)
Mostra Tutti

MORETTINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTINI Paolo Peretti – Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento. Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] espressiva, che tende poi a scomparire. Ai più consueti registri ‘di concerto’ (flauto in VIII, traversiere, voce umana, acciarini in XVII, più tardi ribattezzati in decimino), si aggiungono viola o violetta, bordone, ottavino (piffero se ai piedi ... Leggi Tutto

SISGOREO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISGOREO, Giorgio Francesco Bettarini (Georgius Sisgoreus, Juraj Šižgorić). – Nacque attorno al 1445 a Sebenico (Šibenik) in Dalmazia, parte del dominio veneziano sulla costa orientale del mare Adriatico, [...] e marchigiani che caratterizzò la prima stagione dell’Umanesimo dalmata. In particolare, mantenne rapporti con Tideo Acciarini, Raffaele Zovenzoni, Panfilo Morato Martinengo e Gilberto Grineo, oltre naturalmente che con professori e studenti dell ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – TIDEO ACCIARINI – MARE ADRIATICO – ALBERTO FORTIS – UMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISGOREO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

AVARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AVARI C. Bálint L'origine degli A. che invasero l'Europa non è chiara, per la relativa scarsità delle fonti, per l'incertezza di molti dati riguardanti sia questa popolazione sia gli altri popoli la [...] tipi di fermagli per i capelli. Comparvero in questo periodo nuovi tipi di ornamenti e di forme di cintura, acciarini smussati e ricurvi, lunghi coltelli da combattimento, staffe con panca diritta, morsi con asticelle laterali, sciabole a un taglio ... Leggi Tutto
TAGS: TEOFILATTO SIMOCATTA – MENANDRO PROTETTORE – AMMIANO MARCELLINO – ARTE DELLE STEPPE – NAGYSZENTMIKLÓS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVARI (3)
Mostra Tutti

Le innovazioni delle armi portatili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le innovazioni delle armi portatili Gregorio Paolo Motta Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] miccia e a ruota, alla carica di lancio. Per un lungo periodo, fino all’inizio del 18° sec., le armi dotate di acciarino a pietra coesistettero con quelle a ruota, più complesse, e con quelle a miccia, più semplici, ma di più lento impiego. Il balzo ... Leggi Tutto

FLAMINIO, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO (Flaminius, Flamminius), Lucio Valeria De Matteis Si ignora la data di nascita di questo professore di retorica che, nel 1486, ancora in giovane età, approdò al seguito dell'ammiraglio Federico [...] Marineo Siculo, in Raccolta di studi ... dedicata a F. Flamini da' suoi discepoli, Pisa 1918, pp. 221, 223; Id., Tideo Acciarini e la corte dei sovrani cattolici, in Giorn. stor. della lett. italiana, LXXXII (1923), pp. 351, 354, 356; Id., Umanisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUNIZIONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNIZIONI Carlo MANGANONI Carlo BERGAMINI Carlo MANGANONI . Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] rendeva inutile la polvere d'innescamento. La miscela fulminante (clorato di potassio e solfuro di antimonio), per alcuni tipi di acciarini a percussione trasformati da quelli a pietra focaia, era contenuta in un tubettino di lamiera di ottone che s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNIZIONI (2)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] comuni ai corredi longobardi maschili e femminili erano le crocette in lamina d'oro, i pettini, le forbici, gli acciarini e la selce, i coltelli, il vasellame bronzeo (detto "alessandrino"), diffuso tra la nobiltà longobarda nella prima metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SFORZA, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Battista Edoardo Rossetti – Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] a Cagli già nel 1476. Oltre a Campano, di lei scrissero o le dedicarono componimenti i contemporanei Tideo Acciarini, Sabatino degli Arienti, Pandolfo Collenuccio, Gaugello de la Pergola, Guerriero da Gubbio, Martino Filetico, Porcellio Pandoni e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PIERO DELLA FRANCESCA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
acciarino
acciarino s. m. [dim. di acciaro]. – 1. Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille; prima dell’invenzione dei fiammiferi, serviva ad appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco, il lume, ecc.;...
stanghétta
stanghetta stanghétta s. f. [dim. di stanga]. – 1. Piccola stanga; spesso sinon. di sbarretta o spranghetta, anche di metallo o d’altro materiale. In partic.: a. La sbarretta del chiavistello che, uscendo dal battente al volgere della chiave,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali