• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
103 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [103]
Storia [178]
Diritto [144]
Geografia [95]
Economia [100]
Geografia umana ed economica [57]
Diritto civile [60]
Scienze politiche [59]
Temi generali [58]
Arti visive [53]

DI CAPUA, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Eduardo Daniela Rota Nacque a Napoli il 12 maggio 1865 da Giacobbe ("posteggiatore", violinista, nonché autore di canzoni napoletane che godettero al tempo di una certa notorietà). Fu il padre [...] vigilia della sua tournée in Russia, avesse già preso accordi con la casa editrice (di cui era da tempo collaboratore) e che, al e solo tra tonica e dominante: tutto ciò fa di 'Osole mio una melodia alla portata di tutti, delle grandi voci liriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO TOSTI – SALVATORE GAMBARDELLA – ENRICO CARUSO – INGHILTERRA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Eduardo (1)
Mostra Tutti

DI GIOVANNI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Giuseppe Gioacchino Barbera Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] di palazzo Tasca, che segnano l'esordio del D. nel campo della pittura, si inquadrano agevolmente nel filone del romanticismo storico dominante - caratterizzato spesso da felici accordi cromatici ma sostanzialmente privo di accenti originali. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano

Enciclopedia on line

Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] ), che sconfisse a Perugia (40). Rinnovati gli accordi con Antonio a Brindisi, combatté Sesto Pompeo che, dalla Sicilia e dalla Sardegna, esercitava un pericoloso dominio sul mare, e, con l'aiuto di Agrippa, lo vinse a Nauloco (36). Eliminato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO CLAUDIO NERONE – APOLLODORO DI PERGAMO – OLIGARCHIA SENATORIA – MONUMENTUM ANCYRANUM – IMPERATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (9)
Mostra Tutti

LEONE X

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone X Marco Pellegrini Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] perciò, il 22 ottobre 1519, un ennesimo accordo difensivo con Francesco I, nell'evidente necessità di stornare il pericolo di diventare il "cappellano" del nuovo imperatore, i cui vasti domini minacciavano di accerchiare lo Stato della Chiesa. Seppur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MADELEINE DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – DOTTRINA DELLE INDULGENZE – GIOVANNI DALLE BANDE NERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE X (6)
Mostra Tutti

GIOVANNI PAOLO II, BEATO

Enciclopedia dei Papi (2007)

Giovanni Paolo II, beato Massimo Bray Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] chiedergli di fare il possibile per scongiurare un'invasione sovietica in Polonia. Richiamandosi agli accordi di Helsinki, degli individualismi dominanti, per consentire la fondazione di un'etica, di un rispetto reciproco, di una conoscenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI MARIA GRIGNION DE MONTFORT – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGI DELLA LIBERAZIONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – FECONDAZIONE ETEROLOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PAOLO II, BEATO (9)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Cangrande

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Cangrande Gian Maria Varanini Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] contro Parma correggesca, fungendo poi da mediatore negli accordi di San Zenone in Mozzo (luglio 1315). Nell'agosto 1319-20 - si schierarono, secondo il Cortusi, "contra Paduam cum domino Cane" (ma si veda anche, per un elenco meno ampio pur se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BERTRANDO DEL POGGETTO – GUGLIELMO CASTELBARCO – FEDERICO DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Cangrande (4)
Mostra Tutti

AGILULFO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGILULFO, re dei Longobardi Ottorino Bertolini Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] . Ad Aquileia, che era terra di dominio longobardo, sul lembo meridionale del ducato del Friuli, di fronte, si può dire, a 610 Foca, per trattare accordi di pace direttamente con l'imperatore. A. è fra i re longobardi di più alto rilievo. Aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPODROMO DI COSTANTINOPOLI – ARCIVESCOVI CATTOLICI – ARCIVESCOVO DI MILANO – DIOCESI SUFFRAGANEA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGILULFO, re dei Longobardi (3)
Mostra Tutti

CAMPEGGI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Lorenzo Stephan Skalweit Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi. Primogenito [...] pacificazione religiosa della Boemia, ma in Ungheria il problema dominante era il pericolo turco sempre più minaccioso. Si trattenne vittoria imperiale sui Turchi avrebbe annullato gli accordi di Norimberga, dando l'avvio alla sottomissione militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ELETTORATO DI SASSONIA – MARGHERITA D'AUSTRIA – DIOCESI DI SALISBURY – MASSIMILIANO SFORZA – LUDOVICO D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPEGGI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

ANDREATTA, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

ANDREATTA, Beniamino (detto Nino) Fernando Salsano La formazione politica e culturale Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] anche nell’ottica di un’unificazione monetaria, già immaginata come possibile sbocco degli accordi di cambio (Le rischio di avvicinarsi a «una pericolosa avventura di nazional-socialismo», qualora il PSI avesse assunto una posizione dominante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREATTA, Beniamino (2)
Mostra Tutti

PIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio IV Flavio Rurale Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Agosto e Gian Battista), pronti a tutto pur di non cedere i propri domini, come aveva loro imposto lo stesso Carlo V il sopravvento, rompendo gli accordi di pace di Crépy e opponendo al Farnese, sostenuto da Enrico II di Francia, l'esercito imperial ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO ABBONDIO CASTIGLIONI – GIOVANNI BATTISTA AMALTEO – MARCHESATO DI ROMAGNANO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REFERENDARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO IV (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dominante
dominante agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accòrdo
accordo accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali