In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] provocano la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante riducendo il numero degli operatori in l’art. 81 stabilisce il divieto di «accordi fra imprese, decisioni di associazioni di imprese e di tutte le pratiche concordate che possano ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983).
Diritto Corporativo.
Il diritto corporativo è "la parte dell'ordinamento giuridico, che concerne l'organizzazione e l'azione dello stato e delle associazioni ausiliarie di esso, in ordine [...] campo corporativo è precisamente quest'ultima la forma dominante e di più larga applicazione; non solo, ma l' fonti regolatrici dei loro rapporti (i contratti collettvi di lavoro, gli accordi economici, le ordinanze corporative, ecc.): fonti che ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] parte il servizio del debito per riparazioni (ridotto a soli 3 miliardi dall'accordodi Losanna) non è stato ripreso.
Bibl.: G. Halm, Geld, Kredit, il libro fondiario è portato a una posizione dominante e con questo è curata in modo esemplare la ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ; una pace non meno perpetua conchiuse nel novembre con gli Svizzeri, fino allora acerrimi avversarî di una dominazione francese in Lombardia; un accordo fece con Massimiliano a Bruxelles nel dicembre, a cui seguirono conferenze e patti segreti tra ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] assicurarsi il dominiodi Badajoz, per altro al sud nel 1263 ebbe confermato il possesso dell'Algarve. I limiti delle rispettive conquiste nella Spagna orientale e meridionale furono fissati dagli accordidi Cazola (Cazorla?) e di Almizra conclusisi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] si mantiene sul suolo oltre 4 mesi. A N. di questa linea dominano climi freddi di tipo siberiano, o polare (quest'ultimo in una larga crepe nell'accordodi Tilsit in riferimento alla questione d'Oriente. Vero è che con la nuova convenzione di Erfurt ( ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] altri tre in Giappone, l'Hiyei è stato disarmato in seguito agli accordidi Londra; 4 incrociatori di 1ª classe (tipo Atago) da 10.600 t. e 33 , tuttavia, amministratore e organizzatore eccellente. Invece didominare la corte, come i Fujiwara e i ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dell'inglese e quest'opposizione ha naturalmente reso più forte il dominio della lingua tra il popolo. Il gallese ha dialetti ben differenziati di riduzione degli armamenti navali. In seguito al trattato di Washington (febbraio 1922) e agli accordidi ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] a Heidelberg.
In Francia, tre grandi tecnopoli dominano un gran numero di centri minori. La prima è la Cité l'art. 27 della l. 142/90 prevede la conclusione di un accordodi programma tra tutti i soggetti interessati, al cui fine viene convocata ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] esteri É. Vandervelde ebbe parte importante nella conclusione degli accordidi Locarno nel 1928, che garantivano i confini tra la di ricerca scientifica. Gli successe il figlio Leopoldo III.
Preoccupazione dominante durante il primo anno di regno di ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....