• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [60]
Storia [45]
Religioni [34]
Diritto [35]
Economia [26]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [14]
Geografia [12]
Storia e filosofia del diritto [11]
Diritto commerciale [11]

safety first principle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

safety first principle Criterio di scelta del portafoglio (➔ portafoglio) ispirato all’obiettivo primario della sicurezza, proposto da A.D. Roy (➔) in un pionieristico scritto sull’argomento: Safety [...] risparmio debbono possedere a garanzia della sicurezza dei depositanti (➔ anche Basilea, accordi di; solvibilità). Accanto a questa sono state sviluppate nel tempo reti di garanzia istituzionale (safety nets). Esse consistono nell’insieme delle ... Leggi Tutto

ABS (Asset Backed Securities)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ABS (Asset Backed Securities) ABS (Asset Backed Securities)  Titoli garantiti da collaterali (➔ collaterale) che sono a loro volta attività finanziarie o reali. I collaterali sono attività di importo [...] . Ciò determina un abbassamento dei requisiti patrimoniali (➔ Basilea, accordi di) e può tradursi in un miglioramento del merito creditizio (giudizio sulla solvibilità di un debitore o di un’istituzione finanziaria). Per gli investitori, il vantaggio ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOLARIZZAZIONE

asset backed securities

Lessico del XXI Secolo (2012)

asset backed securities <ä'set bäkt seki̯ùërëti>. – Titoli emessi (noti anche con la sigla ABS) a fronte di operazioni di e garantiti da collaterali (v. ) rappresentati da mutui garantiti da [...] Ciò determina un abbassamento dei requisiti patrimoniali (v. Basilea, accordi di) e può tradursi in un miglioramento del merito creditizio (giudizio sulla solvibilità di un debitore o di un 'istituzione finanziaria). Per gli investitori il vantaggio ... Leggi Tutto

business bancario, modelli di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

business bancario, modelli di Standard diversi di b. b. cui sono riconducibili le modalità attraverso le quali una banca raccoglie fondi prevalentemente a debito, per erogare prestiti e investire in [...] banca originatrice dei prestiti erogati li mantiene in bilancio fino alla scadenza, accantonando capitale regolamentare a fronte del rischio di credito (➔ Basilea, accordi di). Nel secondo caso, sfruttando le tecniche per il trasferimento del rischio ... Leggi Tutto

EBA

Lessico del XXI Secolo (2012)

EBA – Sigla di European banking authority, autorità responsabile della vigilanza del settore bancario a livello europeo, con sede a Londra. L’EBA è stata creata nel 2011 con la riforma seguita alla crisi [...] riferite al sistema bancario europeo (stress test), allo scopo di verificarne il grado di solidità e l’adeguatezza dei requisiti patrimoniali (v. Basilea, accordi di). Per lo svolgimento di queste attività, l’EBA riunisce e coordina le autorità ... Leggi Tutto

Solvency II

Lessico del XXI Secolo (2013)

Solvency II <sòlvënsi ...>. – Direttiva dell’Unione europea (2009/138 CE) che formula i principi generali di regolamentazione in materia di solvibilità destinati alle imprese di assicurazione e [...] riassicurazione. L’obiettivo della direttiva è di estendere la normativa di Basilea II (v. Basilea, accordi di) al settore assicurativo, introducendo un nuovo versione del margine di solvibilità (SCR, Solvency capital requirement) definito da un ... Leggi Tutto
TAGS: RIASSICURAZIONE – UNIONE EUROPEA

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] bes. Berücksichtigung von Griechisch, Lateinisch u. Deutsch, Basilea 1920-24, 2ª ed. 1926-1928. Grammatiche storiche che si incorona, del British Museum. Ma lo stile di questa statua male si accorda con l'età, in cui sarebbe stato vincitore Cinisco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] sorsero numerosi stati latini e greci. In virtù di un accordo stipulato fra Crociati e Veneziani sin dal marzo de chronographie byzantine, 395-1057, Pietroburgo 1855; 1057-1453, Basilea e Ginevra 1871-73; F. Rühl, Chronologie des Mittelalters und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] M. Peloritani - Madonie), in Eclogae Geol. Helv., XXII, Basilea 1929 R. Staub, Die Stellung Siziliens im mediterranean Gebirgssystem, e partiti si trovarono tutti di accordo, eccettuati i Mamertini, nell'idea di creare uno stato unitario, superando ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] 420, ore 3,30; la Amsterdam-Rotterdam-Bruxelles-Basilea-Zurigo: servizio giornaliero, gestita dalla compagnie Royale des Brabante, rosso, giallo e nero. L'elemento moderato cercò di venire ad accordi con il re, che si mostrò propenso a concessioni. ... Leggi Tutto
TAGS: PARTE OCCIDENTALE DELL'IMPERO ROMANO – ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AFRICA ORIENTALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
compattata
compattata s. f. [dal lat. uman. compactatum, pl. compactata, der. del lat. compactum «patto»]. – Convenzione reciproca, patto, accordo; per lo più al plur., le compattate (o latinamente i compactata), riferito sempre a patti storicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali