Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] delle Organizzazioni diBrettonWoods. Analisi critica, processi di revisione in atto e proposte di riforma, Torino entrato in vigore per l’Italia il 27 marzo 1947; Accordo istitutivo della Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo ( ...
Leggi Tutto
Sistema monetario internazionale
Ignazio Angeloni
Insieme delle norme e delle istituzioni, definite da trattati internazionali o da convenzioni fra i Paesi partecipanti, che regolano i pagamenti internazionali, [...] vincitrici del conflitto decisero, nella conferenza diBrettonWoods (➔) nel 1944, di dare vita a un sistema a cambio principali monete hanno fluttuato liberamente, a parte alcuni accordidi cambio a carattere regionale, come il Sistema Monetario ...
Leggi Tutto
FMI (Fondo Monetario Internazionale)
Ettore Dorrucci
FMI
I compiti del Fondo Monetario
Internazionale
Il mandato del FMI si basa su due pilastri fondamentali: contribuire a risolvere le crisi economiche [...] dalla Francia nel 1947, 3 anni dopo la Conferenza diBrettonWoods. L’approccio seguito dal Fondo nella risoluzione delle crisi tutti gli Stati membri, come prevede l’articolo IV degli accordi istitutivi (Articles of agreement) del FMI, e consiste in ...
Leggi Tutto
banda di oscillazione
Margine all’interno del quale il tasso di cambio tra valute è libero di fluttuare intorno alle parità centrali prestabilite in un accordo monetario internazionale (➔). Questa tipologia [...] del sistema diBrettonWoods, che coincise con l’istituzione, nel 1972, del cosiddetto serpente valutario europeo (➔) da parte dei Paesi membri della CEE (➔). L’accordo prevedeva l’impegno degli Stati aderenti di difendere una b. di o. di ±1,125 ...
Leggi Tutto
(IBRS, International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla [...] delle Nazioni Unite tenuta a BrettonWoods (➔), entrati in vigore il 27 dicembre 1945. Scopo originario delle attività della B., organismo ufficiale con sede a Washington, fu essenzialmente quello di contribuire alla ricostruzione del sistema ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] BrettonWoods. Ma la creazione dell'ITO fu bloccata dalla mancata ratifica degli Stati Uniti. Il GATT sopravvisse quindi unicamente come accordo 1994 a Ginevra, alla conclusione degli otto anni di trattative dell'Uruguay Round, l'ottava tornata ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] e ottenuta la facoltà, peraltro prevista dagli accordidi Basilea, di effettuare interventi a sostegno della lira in dollari il sistema monetario internazionale, fondato a BrettonWoods e basato sulla nozione di parità fisse e su quella complementare ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] in via di sviluppo, nell'ambito degli Accordi Multifibre (Multifiber Arrangements o MFA).
Cooperazione monetaria e finanziaria
Il sistema di cooperazione monetaria concepito a BrettonWoods, e basato sul mantenimento di rapporti di cambio fissi ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] all'Olanda, ecc.). D'altra parte, in base agli "Accordidi aiuto reciproco" conclusi con i varî governi beneficiarî, fino brettonwoods, in questa seconda App., I, p. 454), allo scopo di facilitare la riattivazione dei prestiti privati e di ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 662)
Gino BOLAFFI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del Ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] d'Italia; predispone e stipula gli accordi monetarî; presiede alla disciplina delle di guerra; la sistemazione dei rapporti finanziarî interrotti dalla guerra (clearings, prestiti all'estero, ecc.); i rapporti con gli organi sorti a BrettonWoods ...
Leggi Tutto