STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] internazionale - de iure prima, ma de facto anche dopo gli accordi smithsoniani e, successivamente, la caduta del sistema diBrettonWoods e l'avvento della fluttuazione generalizzata dei cambi - spiega l'interesse tuttaffatto particolare dell ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] per un breve periodo - consentendo che si stabilissero accordi tra imprese.Le trasformazioni dell'economia trovano del resto il sistema aureo è in grado di produrre 'spontaneamente'.
Anche il sistema diBrettonWoods è entrato in crisi il 15 agosto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] Nel settembre del 1974 la Grecia ottenne di ripristinare l'accordodi associazione che era stato sospeso durante la sistema monetario diBrettonWoods, minò la stabilità monetaria nella Comunità, provocando forti oscillazioni dei tassi di cambio tra ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] monetario internazionale uscito dalla conferenza diBrettonWoods del 1944, che legava in un sistema di cambi fissi tutte le monete al particolare, da un accordodi cambio che avrebbe dovuto limitare le oscillazioni di ciascuna moneta europea nei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] monete: è l'accordo noto come 'serpente monetario'. La crisi petrolifera del 1973-1974, la lunga fase di turbolenza monetaria e valutaria che seguì, il definitivo abbandono del sistema monetario nato a BrettonWoods, determinarono l'archiviazione ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] elettrica nazionalizzata dal centro-sinistra; continua nel periodo della stagnazione produttiva, del crollo del sistema diBrettonWoods e dell’'accordo smithsoniano' dal quale la lira italiana uscì rivalutata (1970-73); si esaurisce con la prima ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] ciascun Paese e un coordinamento tra i Paesi con accordi bilaterali e multilaterali. Demaria propone un terzo progetto, ), al sistema diBrettonWoods e alla politica di programmazione economica.
Opere
Tra le numerose opere di Demaria si ricordano ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] la conclusione diaccordi, il cui regime giuridico è codificato nella Convenzione di Vienna del Conferenza monetaria e finanziaria diBrettonWoods del 1944), l’ICAO (Conferenza di Chicago del 1944), e l’UNESCO (Conferenza di Londra del 1945). Il ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] all’attuazione degli accordidi pagamento tra i paesi europei e dal 1950 al 1958 operò da agente dell’Unione Europea dei Pagamenti (UEP) per ripristinare la piena convertibilità delle valute europee. Dopo il collasso del sistema diBrettonWoods, ha ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce brettonwoods (App. II, [...] misure commerciali". Certamente, però, la struttura originaria diaccordo multilaterale del GATT ha limitato le possibilità di concertazione internazionale con le due istituzioni diBrettonWoods. Alla WTO, questo coordinamento dovrebbe risultare più ...
Leggi Tutto