Dal latino ad cordam, indica in acustica la sovrapposizione di due o più suoni, la quale riesce più o meno comprensibile (e pertanto gradevole all'orecchio), secondo che sono più o meno semplici i rapporti [...] tonale, come do-mi-sol tonica, fa-la-do sottodominante, sol-si-re dominante del tono di Do maggiore; in senso largo, è qualunque combinazione di suoni simultanei. L'accordodi tre suoni ha due tipi gemelli: maggiore e minore, p. es. maggiore do ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Confluito nel 1953 in una federazione con la Rhodesia settentrionale (oggi Zambia) e con il Nyasaland (oggi Malawi), nel 1963 lo Zimbabwe (ex [...] bianca e l’origine indigena della classe dominante, il regime segregazionista di Ian Smith proclamò l’indipendenza dal della regione.
Economia ed energia
Il raggiungimento di un accordodi unità nazionale ha migliorato le prospettive economiche ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] un bambino. In questa concezione del mondo, lavorare significa per l'uomo tentare didominare le forze soprannaturali, o per lo meno tentare di ottenere un accordodi quelle forze spirituali che trasformano la natura e che, partendo da un granello ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] poté richiamarsi al regime delle capitolazioni, che si basava su numerosi accordi, risalenti sino al sec. XV, tra la Porta e sulla concezione classica dell'imperialismo come forma didominio territoriale di territori dipendenti, la tesi del ‛social- ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] tessile. In ogni caso, nei paesi a economia pianificata dominano le scelte politiche e non è possibile indicare nessuna successo se non si fonda su una rete coordinata diaccordi internazionali, volti a stabilizzare i prezzi del petrolio e ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] gli obiettivi del marxismo-leninismo. In accordo con tali obiettivi, nel giro di un decennio essa trasformò l'Unione società sovietica appare come una mescolanza di capitalismo di Stato e didominio oligarchico-burocratico. Infine, alcuni partiti ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] che appariva loro una lite tra membri della classe dominante, nel 1914 erano pronti a radunarsi sotto la bandiera non lo hanno ancora ratificato.
Un'altra categoria diaccordi miranti a stabilizzare l'equilibrio riguarda i tentativi effettuati ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] allora una condizione necessaria affinché l'accordodi giocare un profilo strategico s* venga rispettato è che s* sia un equilibrio. Altri concetti di soluzione verranno discussi nel seguito (v. capp. 3 e 4).
3. Il paradigma dominante.
a) La 'vulgata ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] del 1624, non ottennero risultati utili e un accordodi compromesso raggiunto nel febbraio del 1624 grazie alla mediazione era solito partecipare. Nel 1639 attese alla processione del Corpus Domini (22 giugno) per la prima volta non a piedi, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] avevano l'obiettivo di rovesciare il dominio spagnolo per favorire la politica francese di espansione nel Mediterraneo Parigi per il momento vollero sollevare questioni intorno ad un accordo che, sul piano della forma, aveva risolto la spaccatura ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....