Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] classificazione è il risultato diaccordi tra i diversi specialisti e non dell'applicazione rigorosa di una logica tassonomica. transizione passa attraverso tre fasi: all'inizio dominano ancora le crisi di sussistenza e le malattie infettive ad alta ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] guerra che presto attraversò i suoi domini non permise un durevole risanamento, già di per sé problematico.
In verità lungo l'anno 1737, prima che si giungesse a siglare un accordodi compromesso almeno con la prima delle due corti.
Il concordato con ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] other side of the brain. I, 1969) indicando così, in accordo con i dati neurologici (v. emisferi cerebrali: Dominanza cerebrale), una superiorità dell'emisfero destro in questo tipo di prove. Riguardo al linguaggio, il solo fatto che i pazienti con ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] erano rivelati particolarmente abili nel tessere una rete di mercati locali dominata dai Latini. I Greci, consoci degli finanziari del comune. Alla fine ci si accordò su un versamento annuo di 1.500 ducati, trasmissibile ai legittimi eredi, ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] accordi che avevano portato al matrimonio di Gasparino con Agnesina, madre di Maria. I fratelli di marzo 1381).
230. Ibid., c. 155v (17 dicembre 1390). Ordelaffo era figlio di "quadam domina Francischa de Padua".
231. Ibid., cc. 41, 50v-51, 58v-59, ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] dell'ftp. Esistono molte versioni di protocolli per il trasferimento di files, sia proprietarie sia di pubblico dominio.
Posta elettronica. - La posta e sulla urgenza delle infostrade sono tutti d'accordo: sul loro impiego operativo sono in corso ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] al trasferimento. Se a ogni accesso si dovesse trasferire una sola voce, il tempo totale di impiego del dispositivo sarebbe dominato dal tempo di posizionamento e il dispositivo sarebbe assai poco efficiente. A differenza dei semplici indirizzi a una ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] . Per esempio, tutti erano d'accordo sul fatto che lo scafo di una nave che s'allontana svanisce di un valore: il valore vitale del dominio e del potere sulle cose. La nozione di Herrschaftswissen o ‛sapere didominio' è al centro di molte pagine di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] strutturale, ovvero la violenza che deriva dal rapporto didominio all'interno di certe istituzioni, come la fabbrica, la scuola 1973 e a Mosca nel maggio del 1976, e infine l'accordo del maggio 1977 con cui i firmatari s'impegnavano a non modificare ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Lega di Cambrai; dopo la sconfitta di Agnadello (1509) e lo smembramento dei dominidi Terraferma, ci vollero otto anni di dura bersaglio dei corsari inglesi e olandesi nell'Atlantico, l'accordo con Venezia sarebbe stato un buon affare in quanto ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....