La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] le terre devastate della 'razza dominante', alla ricerca di scienziati e di materiale bellico da distribuire in che si trattava di una conoscenza che non potevano più perdere, la maggior parte delle persone affermò invece, in accordo con Lawrence, che ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] considera rilevanti la dimensione o lo status di consumatore, opzione oggi dominante, e quella che invece li considera Per quanto riguarda le regole della concorrenza, l'autorizzazione di taluni accordi tra imprese è subordinata, a norma dell'art. 85 ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] da bambino e che ora diventavano il suo rifugio, la culla dove acquietare le sue solitudini. Nella casa di San Domino meditò, a lungo, poi scrisse di getto, quasi per dimenticare: e ora non più la partitura soltanto, ma anche i versi che diedero ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] o riducono la probabilità di raggiungere un accordo oppure diminuiscono la quantità totale di prodotto da ripartire. In del dominio universale: la funzione usata deve assegnare un ordine di preferenza sociale a ogni insieme di preferenze individuali ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
HHeinz-Horst Schrey
sommario: 1. La fine dell'eurocentrismo e le sue conseguenze per il protestantesimo. 2. Mutamenti di struttura nel protestantesimo tedesco. 3. Le due correnti principali [...] anche dal mutamento strutturale della missione: oggi l'Europa non domina più con la sua teologia e la sua liturgia le Chiese pure con modalità diverse, l'esigenza di preservare la pace. Mentre però si è d'accordo sul fatto che nell'era atomica i ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] l'antica strada militare alla volta di Antiochia, ignorando gli accordi con Bisanzio, crearono dei principati indipendenti una possente cittadella. Non meno importanti la fortezza di Tripolis che domina il corso del fiume Meandro e numerose altre ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] 1948 e nel 1950, sia per problemi di finanziamento sia per accordi della comunità internazionale dei produttori, e poi , le cui caustiche e irridenti denunce del perbenismo dominante nella società britannica furono spesso premiate (nel 1965 The ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] operazioni realizzate con la società di Ivrea e con la CIR, la holding di famiglia (accordi con la francese Saint-Gobain; sistema bancario – ridussero le prospettive di conservazione della posizione dominantedi Mediobanca. Con la nuova legislazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] " milanesi, veniva a proporgli di redigere una grande Storia universale. Dopo i primi accordi orali (primavera 1837) il mero vantaggio d'un potere, d'un ministero, d'una consorteria dominante" (I, p. 115); e, comunque chi abbia visto applicare ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] santi della Palestina, come è possibile rilevare, oltre che nella citata chiesa di S. Stefano a Umm al-Raṣāṣ, anche nei mosaici (719-720) della chiesa dell'acropoli di Ma῾ īnL'inizio del dominio del califfo Mu῾āwiya, nel 661, diede l'avvio alla prima ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....