BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] sue amanti più di compitezza che di voluttà.
La noia è il colore dominantedi questo vasto affresco dovutigli.
Si ignora se il congedo gli fosse accordato e dopo questa data non si ha più alcuna notizia su di lui.
Fonti e Bibl.: A. Caferro, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] Sovietica un contratto pluriennale di fornitura di greggio per quantità rilevanti e con grossi sconti; l’accordo fu, quindi, molto destinata a dominare il mercato, quando le risorse petrolifere cominciassero a scarseggiare. La centrale di Latina, a ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] l’accordodi Rio de Janeiro – una moneta-credito creata dall’FMI che, secondo le intenzioni didi Carli nell’arco del mezzo secolo di impegno professionale e sociale il motivo dominante andrebbe individuato nella ricerca di migliori condizioni di ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] il fascismo, con docenti qualificati e di ampi interessi culturali. L’aura dominante era la tipica versione ibrida del del 1929, aggirando l’ostilità verso un accordo ritenuto strumento di consolidamento del fascismo e dal contenuto illiberale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] risultati delle sue analisi empiriche, Sylos Labini sostiene una politica diaccordi tra le parti sociali (si veda, per es., P. impostazioni, non la verità unica imposta dal conformismo dominante. Ciò rendeva i suoi corsi piuttosto difficili da ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] ) e le ripetute conquiste. Quali testimonianze materiali del dominio islamico sono note solo due stele funerarie conservate al Mus gli accordi definitivi con la comunità dei Canonici agostiniani di Bagnara Calabra, cui affidò la nuova istituzione. Di ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] il ritorno ad accordi con altre componenti del movimento antifascista sarebbe stata lunga e difficile.
Negli anni di esilio – adeguò alla linea dominante nel PCUS.
I prezzi pagati dal Comintern al crescente potere dittatoriale di Stalin furono ...
Leggi Tutto
Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] si raggiunse un accordo generale in sede di conferenza Stato-regioni che di formazione professionale nel Lazio è stata di recente rinforzata dal canale scolastico, mentre nelle restanti regioni centrali si può dire che il canale statale è dominante ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] Renault: uno dei primi accordi industriali sottoscritti nell'ambito del trattato europeo per la fabbricazione di vetture francesi in Italia professionali necessarie e reclutata nell'ambito di un sistema dominato dalle clientele politiche locali. Lo ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] opera di Vinci di cui si conservi la musica (ed. facsimile a cura di H.M. Brown, New York-London 1979).
Con le sue commedie Vinci dominò le sostenuto dai pochi accordi del basso.
Di quando in quando la regolare alternanza di recitativo semplice e ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....