Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] Anche Pufendorf sottolinea come non sia concepibile un atto di appropriazione senza accordo reciproco, in mancanza del quale gli altri non l'istruzione e il potere vengano usate come strumenti didominio su altri, o per estendere la propria influenza ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] . Venezia si oppose al tentativo di Paolo II di reimporre il dominio pontificio su Rimini manovrando il figlio illegittimo di Sigismondo, Roberto. Quando però Roberto, insediatosi a Rimini, rinnegò gli accordi con il papa cercando la protezione ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] Stato rivendicando la sovranità su una porzione del Dominiodi Terraferma. Un preciso gruppo pone dunque i presa, sotto il Gritti, in seria considerazione: erano stati presi accordi con i proprietari delle aree ed era stato fissato il modello ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] richiese un certo tempo. Tempo diaccordi e discussioni, di maggiorazioni di spesa, mentre la malta si asciugava contorni un po’ d’imprimitura visibile, ma ancora non ha pieno dominio del mezzo nelle parti scure del manto della Vergine, dove il ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] quest'area, riserva di spazio da dominare e sistemare, dove trionfa ancora il paesaggio della città primitiva, si trasforma solo lentamente. Nel 1334 l'ospedale aveva ricevuto un aiuto finanziario, sul modello di quelle grazie accordate dal potere ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] interesse - e nel 1445 firmò con la Repubblica un accordo che formalizzava la complessa questione della sovranità: il patriarca manteneva , l'onore, tutto dipendeva dalla capacità di una città didominare la campagna su cui si stendeva lo ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sono animate da istinti (Pareto li chiama "residui") didominio e di sopraffazione che possono manifestarsi sia con la forza sia con consapevoli e che peraltro si fondano su un loro tacito accordo. Per fare emergere questa struttura nascosta, vale a ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] legami con l'arte di quei territori della Francia sui quali si estese nel 1154 il dominio inglese con l'avvento di Enrico II Plantageneto (m , rivela esperienze toscane ed è in accordo con la cultura di Altichiero; un terzo riflette modi emiliani ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] e delle sorelle; i bottai non più di uno. Le condizioni di privilegio accordate ai figli e ai parenti degli iscritti per Si veda ibid., "Gastaldus butiglariorum aptat vegetes et buticellas domini Ducis et Dux interim dat eis expensas et dat etiam ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] del 1480, che riprovava la tendenza per cui i commissari incaricati dell'esecuzione testamentaria di "cives et subditi" del Dominio, sovente in accordo con gli stessi testatori o con le loro famiglie, rimettevano nelle mani della Curia romana ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....