Venezia e l'Adriatico
Bariša Krekić
Nel corso del secolo XIV la politica veneziana nell'area adriatica risultò guidata dalle stesse considerazioni che l'avevano già ispirata da alcuni secoli. Si [...] nelle terre e nei porti dalmati sotto il loro dominio (159).
Alla metà del maggio 1409 il re napoletano rese pubblica la sua solenne promessa nei confronti del doge e di Venezia di non accordare per dieci anni ad alcuno che volesse attaccare i ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] mezzo di contrastare l’idea di una religione funzionale al dominio politico imperiale e la pretesa che questo dominio potesse , Torino 1988, p. 215.
65 «Lo spirito dell’accordo, quanto mai umiliante per la dignità stessa delle associazioni cattoliche ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] une con le altre su temi sociologici di grande importanza, nonostante l'accordo su molti aspetti essenziali e la proclamata di risorse di altri sottosistemi. Altri studi descrissero il processo di sostituzione di una classe dominante da parte di ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] (Port Bonnel), all'ingresso meridionale del golfo di Alessandretta, faceva da approdo per il dominio templare. L'accordo del 1152 tra il Maestro del Tempio Everardo di Barres e il vescovo di Tortosa Guglielmo, che, in cambio della protezione della ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] siano i suoi capricci. Sono impossibili accomodamenti, controproposte, discussioni, accordi. I sudditi sono creature che obbediscono a una creatura che vuole la cupidigia mai soddisfatta di averi o anche didominio! Senza di esse tutte le eccellenti ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] di vita e alle abitudini precedenti la guerra.
È un processo culturale di un segno particolare, orientato alla creazione di standard di valutazione e di gusto dominanti è mettere a punto i modelli in accordo con il designer e fornire alle aziende ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] che si affiancassero alla dominante cultura della CGIL componenti di ribellismo se non anche «istanze di jacquerie» (p. 207 i lavoratori esprimono la loro conflittualità. Con l’accordodi gruppo, negoziato direttamente dai leader della Federazione dei ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] , e si presta a una varietà non sempre dominabiledi forme e di comportamenti, e non soltanto tra grandi ripartizioni geografiche materiale e quotidiana di prassi, oltre che di culto e di fede. Senza contare, infine, che per gli accordi fra Stato e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] proprio grembo è perché l'indicazione di questo accordo, di questo partecipare reciproco, di questo sentire profondo e viscerale, dopo il 650, e la Vita Sampsonis. La nota dominante è che queste istituzioni si presentano improvvisamente già operative, ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...]
I colori espressi in numeri proporzionali, sì come gli accordi dei suoni, sono i più piacevoli (porpora, scarlatto e 87, 12).
Il motivo dominante della poetica di Aristotele è che l'opera dell'arte consiste nella costruzione di una realtà che non è ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....