Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] cittadine il tratto dominante: ed è significativo che compaia qui per la prima volta, nel senso di ‘parte politica’, il Ne è un esempio il racconto del trionfale ritorno di Lorenzo da Napoli con l’accordo che poneva fine a una guerra che aveva ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] ha sempre avuto la sua ‛frangia celtica' statuti speciali furono accordati al Galles (anche dopo la costituzione del Regno Unito), alla .
Un altro esempio, su scala ridotta, di sviluppo sociale dominato da forti ideali egualitari è quello del kibbutz ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] c’è dubbio, tuttavia, che la lettura dominante del disastro di Sarno, nell’Italia di fine secolo, sia stata questa. Se a condurla fuori «dall’ambito delle associazioni per le quali la gerarchia accorda il consenso» (cit. in H. Weldemarian, A. Tudini ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] Anche sotto questo profilo, essi appaiono come frutto di intese, accordi, convenzioni, da cui si generano tradizioni più da non essere in grado di produrre storia e inventare forme alternative di umanità, così dominate dall'idea del Sacro da ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Ogni forma di dissidenza, ogni tentativo di dar vita a una comunità cristiana diversa dal modello dominante, era confessioni religiose prive di Intesa, in Nuovi accordi fra Stato e Confessioni religiose, Milano 1985 (Raccolta di studi della rivista ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] regolato dalle leggi eterne delle scienze matematiche, anche in accordo con la narrazione biblica della creazione del Cosmo mensura e la futura annessione del Ducato di Milano ai suoi diretti domini. Con la pace di Cambrai, Francesco I poté ottenere ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] umili, che ebbero difficoltà economiche allorché fu consentito all’oro didominare anche i piccoli commerci. Ciò significa, in effetti, ufficiale di onorificenze99. Egli utilizzò il titolo di comes come distinzione ufficiale di privilegio accordata a ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] . In questi casi, le forme di rappresentanza dominanti sono state di tipo territoriale e non facilmente convertibili in chiusa e antipartitica - agli accordi proporzionali di divisione delle sfere di influenza su particolari servizi governativi ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] figli. In quel periodo la città si trovava sotto il dominiodi Vukan, re della Dioclea, figlio del grande župano serbo avevano quartieri a Giaffa e Sidone, e in base all'accordo del 1123 avevano in principio diritto a un quartiere con mercato ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] anni Ottanta e Novanta. Prima vi sarà il contrastato ‘accordodi San Valentino’ del 1984, che porrà fine alle distorsioni italiano, l’epoca in cui dominavano ancora le grandi organizzazioni, la produzione di massa, le forme tipiche dell’ ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....