ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Lombardia contenuto nell'accordo, che, come riferisce l'anonimo autore delle Storie pistoresi, i tre dinasti avevano a suo tempo stipulato e che prevedeva lo smembramento dello "Stato" dei Gonzaga ed il passaggio di Reggio sotto il dominio dell'E. e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] da Riemann fu di eccezionale fecondità, e dominò ampia parte delle indagini sulla geometria e sul concetto di spazio che vennero ruolo di primaria importanza nel coordinare accese discussioni che si conclusero con la stipulazione diaccordi relativi ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] Stuttgart 1940, pp. 102 s.; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia, Milano 1940, pp. 240-250; L. Schmidt, a preferire, come luogo della battaglia, d'accordo col Bury, le vicinanze di Fabriano. Monete di B.: F. F. Kraus, Die Münzen ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] si tenne a Parma nel 1893, dominato dalle figure di O. Gnocchi Viani e A. Cabrini, e decise di addivenire alla Federazione italiana delle Camere carbosiderurgiche (con l'aggiunta di un membro esterno nominato di comune accordo da capitale e lavoro); ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] per l'appunto, costituiti da gruppi di persone che attraverso accordi più o meno espliciti, ma naturalmente mantenuti Geni; ogni Regno aveva un Grande Dragone e otto Idre, ogni Dominio un Grande Titano e sei Furie, ogni Provincia un Grande Gigante e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] da Ficino, di una prisca teologia, di un'antica sapienza matematica celata a quanti sono dominati dalle apparenze sensibili celeste, Kepler assume evidentemente l'esistenza di più di uno o due accordi consonanti nell'intera storia del mondo; ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] le figure dominanti furono quelle diCostantino Mortati e, sebbene in misura minore, di Egidio Tosato. tutelato dalla Costituzione era ‘l’iter’ di produzione degli accordi tra Stato e Chiesa, e non il contenuto di quei patti. Negava altresì che con l ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] economico-sociali capitalistiche si sono affermate come formazioni dominanti, o lo sono ridiventate dopo un'eclissi più quanto a condizioni di lavoro e legislazione sociale e ambientale. Accordi o clausole di questo tipo non sono di per sé lesivi ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] superiore, il proprio sistema di valori e, se possibile, il proprio dominio. La comunità di uguali è una comunità maschile (Joint Chiefs of Staff) si trovarono, in questo, d'accordo con il presidente (il generale Bradley disse: ‟La guerra contro ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] là da una ricerca statistica, se alcuno mi chiedesse la parola dominante nel Tasso, risponderei, appunto, la parola fero. con quel suo senso di ferità guerriera e selvaggia e di alterezza morale (fero aspetto, fera bocca, fere mani, fero avviso, feri ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....