Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] applicativa generale della disposizione in tema di divieto dell’abuso di posizione dominante, contenuta nell’art. 9 della legisl. 9 ott. 2002 n. 231, in tema di nullità dell’accordo sulla data del pagamento o sulle conseguenze del ritardato pagamento ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] e i commerci, e a garantire la stabilità degli accordi privati.
La borghesia, vittoriosa sulla nobiltà e sui energia storica della disciplina commerciale sono dominanti. Basterà rammentare l'art. 54 del Codice di commercio italiano del 1882, secondo ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] dello "Stato da Terra". Progressivamente attenuata quella bipolarità di interessi che aveva fino ad allora accordato ai domini "da Mar" una sorta di tradizionale preminenza, indotta di contro ad un coinvolgimento sempre più massiccio in quella ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] per acquisito che l’Impero bizantino in Oriente sia nato con la dedica di Costantinopoli da parte di Costantino, nel 330. Inoltre, anche quando vi è completo accordo sulle questioni storiche fondamentali, il Costantino degli storici della Chiesa è ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] accordata una maggiore flessibilità nel caso di rapporti che si vogliono basati su una preoccupazione di armonia e di coesistenza (diritto di della concezione del diritto che è divenuta dominante nel pensiero dei giuristi occidentali durante il ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] aree (in genere counties, contee) in cui la forza del dominio amministrativo è tenue. Le motivazioni all’origine di tali associazioni residenziali sono varie, ma su tutte domina il desiderio di assicurare sicurezza ai propri associati. Com’è noto, le ...
Leggi Tutto
Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] autofinzione, il reportage, la saggistica a dominante narrativa.
L’estremo e la letteratura di genere
Cominciamo dal genere. La sua attraverso la stipula (e poi la dimenticanza) di una miriade diaccordi intersoggettivi con cui si sancisce che la ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] in compiti che sono invece propri di un gruppo meno dominante. Al contrario, i membri di quest'ultimo non ricorrono a una in accordo col processo di categorizzazione, perché in essa l'accentuazione delle differenze intergruppo andrebbe di pari ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] didominio sveva. Come in precedenza, il nucleo centrale era rappresentato dall'antico territorio svevo intorno a Hohenstaufen e all'abbazia di Lorch, considerato patrimonio comune di tutti gli eredi svevi, teatro di riunioni e diaccordi familiari ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] tutto vantaggio di una giurisdizione che negli ultimi anni si è mostrata assai sensibile al clima politico dominante ed assai già previste dagli accordi internazionali in vigore, nonché dall’acquis comunitario in materia di immigrazione ed asilo, ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....