Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] perché chi usa il programma di scrittura dominante ha maggiore facilità nello scambiare file rispetto a chi usa programmi di nicchia. I protagonisti del mercato dei farmaci o della pubblicità commerciale si accorderanno facilmente nel prevedere che i ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] di tecnologie espressamente legate al dominio militare (basti pensare all’ambito nucleare, alla missilistica, alle reti di diretto contro alcun Paese (un accordo quindi il più possibile inclusivo). L’Accordodi Wassenaar (WA, Wassenaar Arrangement), ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] tanto più l'impresa, non potendo controllare il mercato mediante accordi, è costretta a crescere autonomamente. Non a caso è negli . L'impresa multidivisionale delineata da Chandler è di gran lunga dominante in Europa - sia nella Gran Bretagna ormai ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] essa operante una logica didominio che eleva delle barriere, esclude alcuni mentre ne controlla altri, ecc. Il pensiero più liberale e quello che è stato definito individualismo metodologico, cui è stato accordato recentemente nuovo favore, indicano ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] dall’autorità antitrust italiana ed europea come abusi di posizione dominante (si veda ad esempio il recente provvedimento diaccordi in materia di servizi aerei stipulati dagli Stati membri con i paesi terzi.
Il terzo pacchetto di norme di ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] perfetti, agli accordi musicali perfetti, ai cinque solidi regolari e alla sfera, che dominarono l'astronomia fino sul confine del regno dell'etica e dei valori, di trovarsi di fronte a problemi insolubili sul piano della conoscenza naturale. Quale ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] . Essendo l’economia tedesca dominante nell’area europea, le sue linee di politica monetaria determinavano quelle di tutti gli altri Paesi, queste ultime sono spesso di natura ‘automatica’ e sono rigidamente vincolate da accordi e contratti (per es ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] dominio sui centri urbani e con altri fondatori di città.
Si può affermare che l'età di Federico II è coincisa con la fase di dei loro signori, mentre d'altra parte i signori non potevano accordare il permesso senza il benestare del re: se ne può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] argentino dove, al momento del suo arrivo, domina un’impostazione filosofica di matrice orteghiana legata al socialismo umanistico (cfr. di crociano heri dicebamus che l’esule si ripresenta al dibattito socialista e marxista europeo. Gli accordi ...
Leggi Tutto
Mercati, concorrenza e innovazione
Mario Amendola
Il mito del mercato oggi
La convinzione che il mercato rappresenti la via maestra all’innovazione e alla crescita economica ha raggiunto in questi ultimi [...] visione dominante, richiede a sua volta il mantenimento di bilanci di una forma specifica di mercato, in particolare la concorrenza indicata quale forma ideale. Accordi collusivi, oligopoli, concentrazioni di mercato, politiche discriminatorie di ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....