Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] In tal senso si è parlato di integrazione economica europea, riferendosi sia agli accordidi Roma del 1957 per la di progresso tecnico e di diffusione di idee e gusti nuovi al di là delle frontiere nazionali, ma è anche, e forse in modo dominante ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] dagli Stati nazionali. Questo significa che il processo di consultazione informale fra Grandi potrebbe restare dominante, producendo uno sforzo continuo di coordinamento piuttosto che veri e propri accordi sovranazionali.
La realtà, infatti, è che ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] con cui dal 2004 è in vigore l’Accordodi associazione per la liberalizzazione degli scambi dei prodotti giovani della popolazione, e per darne visibilità al di fuori.
Lo stato ha sempre dominato i media e mantenuto il monopolio della stampa ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] anche nell’ottica di un’unificazione monetaria, già immaginata come possibile sbocco degli accordidi cambio (Le rischio di avvicinarsi a «una pericolosa avventura di nazional-socialismo», qualora il PSI avesse assunto una posizione dominante ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] governo eritreo e di altri paesi arabi, subendo un processo di radicalizzazione. Gli Accordidi Gibuti nel giugno 2008 dominante Maxamuud Salebaan (Daarood).
Popolazione e società
La società somala si divide in gruppi sulla base di un principio di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] concorrenziale, che va sempre più scomparendo dalla sfera della produzione, dove è sostituita da accordidi cartello e da trusts in grado didominare il mercato, ribolle tanto più violenta tra i consumatori, isolati dal proprio egoismo e passivizzati ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] giudicando ignominioso il trattato, accusando il tradimento di Napoleone III rispetto agli accordidi Plombières e all’art. 2 della convenzione «le inefficienze del sistema di equilibrio» che aveva dominato le relazioni internazionali nel passato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] ulteriormente, a livello internazionale, anche il ruolo dominante degli Stati Uniti nell'ambito della ricerca e delle del 100% degli accordidi brevettazione tra università e industria nel periodo 1987-1991. Gli accordidi cooperazione tra laboratori ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] dell'ex segretario di Stato Madeleine Albright, che ben esprimono il sentimento dominante nell'età clintoniana attività si è invece fortemente ridotta dopo la firma dell'accordodi pace nell'aprile 1998. Accanto a queste più note organizzazioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Privol´noe, regione di Stavropol´, 1931 - Mosca 2022). Dal 1971 nel comitato centrale del PCUS, nel 1985 ne divenne segretario generale. Tentò una riforma in senso democratico del [...] statunitensi R. Reagan e G. Bush fondamentali accordi per la riduzione degli arsenali nucleari; promuoveva inoltre radicali", sostenitori di un processo di riforme più spedito, e i "conservatori", difensori del tradizionale ruolo dominante del partito ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....