Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] di trasporti aerei; Vienna-Praga-Norimberga-Strasburgo-Parigi, gestita dall'Air France; Vienna-Salisburgo-Monaco esso subentrò un più stretto accordo tra l'Austria, l'Ungheria e l'Italia. L'Austria, che si rifiutò di associarsi alle sanzioni, firmò il ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] avvenuta il 16 giugno 1993 di un primo accordo con El'zin, sul raggiungimento di un'intesa, in cambio di consistenti aiuti, da una .
Bibl.: I. Košelivec', Sučasna literatura v URSR, Monaco 1964; Co-ordinates: an anthology of modern Ukrainian poetry ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] ; J. B. Gams, Series episcoporum ecclesiae catholicae, Monaco 1873; C. De Smedt, Dissertationes selectae in primam del giudizio, di primo grado e d'appello (art. 8 conc.). È richiesto il preventivo accordo col vescovo per l'occupazione di un edifizio ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] 1330) e del Santo di Padova.
Con ricchezza di particolari, con accordi che preludevano la Rinascenza, di S. Giorgio (1485) a Ferrara, di Biagio Rossetti, con decorazioni di terracotta di grande timidezza, imitato in parte a Bologna dagli stessi monaci ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] nell'agglomerazione), Amburgo (1.700.000 e 2.600.000) e Monacodi Baviera (1.228.000 e 1.950.000) si trovano rispettivamente decentrate vi svolge, la G. ha sperimentato una serie diaccordi tra proprie regioni e regioni degli Stati limitrofi dando ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] coadiutore col titolo di consigliere di legazione di Prussia presso la dell'Italia, rese molto precario l'accordo con la Russia, che pure 13; H. Plehn, Bismarck's auswärtige Politik, Monaco 1919; O. Becker, Bismarck und die Einkreisung Deutschlands ...
Leggi Tutto
Treno
Alessandro Basili
La necessità di realizzare un sistema ferroviario ad alta capacità e velocità (AV) rientra nelle strategie generali relative ai trasporti per il 2010, tese a rimuovere le cause [...] linea AV Berlino-Monaco-Verona con le proposte di interconnessione con la linea AV Milano-Firenze-Roma-Napoli.
Nell'ambito di quella europea e gli accordi volontari. Attraverso questi ultimi sono regolate, tra l'altro, le politiche di indennizzo ed ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] opposizione della nobiltà ungherese, si decidesse ad accordarsi con la casa di Asburgo, in contrasto con la quale era M. I., Bielefeld-Lipsia 1898; M. Jansen, Kaiser M. I., Monaco 1905; K. Kaser, Deutsche Geschichte M.s I., in Bibliothek deutscher ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] pianismo, coi nuovi incessanti spostamenti diaccordi e di ottave oppure con incroci di mani, quel gusto del rischio von F. L., in Die Musik, 1911-12; C. Wagner, F. L., Monaco 1911; E. Reuss, L. als Kritiker, in Neue Zeitschrift für Musik, 1911; E ...
Leggi Tutto
. In generale è una convenzione, un accordo su determinati oggetti. Nel linguaggio pubblicistico significa principalmente una convenzione fra la Chiesa e uno stato per regolare materie di comune interesse. [...] , per porre termine ai contrasti o per mantenere l'accordo, di addivenire da entrambe le parti a transazioni, atte a Grundsätzen des Kirchenrechts, Staatrechts und Völkerrechts, 2ª ed., Monaco 1863; K. und St. in ihren Vereinbarungen, Regensburg 1881 ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...