In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] ’ingresso e il soggiorno degli stranieri nel paese (nel rispetto degli impegni assunti con la partecipazione dell’Italia all’accordodiSchengen sulla libera circolazione e sull’abolizione delle frontiere nazionali), subordinando il primo al possesso ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] comunitaria.
1993: dalla divisione della Cecoslovacchia nascono la Repubblica Ceca e la Slovacchia. Entra in vigore l’accordodiSchengen tra i paesi dell’UE.
1995: fine della guerra civile nella ex Iugoslavia e riconoscimento della Repubblica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e lo sviluppo economico) e stipulando nel 1972 un accordodi libero scambio con la CEE. Solo 20 dopo entrò nel 2005 ai trattati per la libera circolazione di persone e merci (rispettivamente Schengen e Dublino). Nel giugno 2022 il Paese ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] rapidi e con forme più incisive rispetto ad altri paesi riluttanti a cessioni di sovranità. Già adottato in via di fatto per lo SME (Sistema Monetario Europeo), per il Trattato diSchengen e per l'UEM, il principio della flessibilità dell'Unione non ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] fini della lotta alla criminalità, facendo ricorso ai nuovi metodi di rilevazione elettronica e di comunicazione telematica, sono stati conclusi accordi sul piano internazionale, come l'accordodiSchengen del 14 giugno 1985 (cui l'Italia aderì il 27 ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] diSchengen e di Dublino, e il trattato di Maastricht. In Europa non esiste una normativa organica come quella scaturita dalla Convenzione dell'OUA. I ripetuti tentativi del Consiglio d'Europa e del Parlamento europeo in direzione di un accordo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] ), poi, sono state estese le competenze comunitarie in materia di circolazione delle persone, di visti, di asilo e di immigrazione (titolo IV), ed è stato recepito l’accordodiSchengen che aveva abolito i controlli alle frontiere (Quadri 2006, pp ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Berardo Cori
Nei Paesi tradizionalmente considerati parte del mondo mediterraneo viveva nel 2003 una popolazione di circa 453 milioni di abitanti, pari al 7,3% dell'umanità, di cui 206 [...] dell'Unione Europea istituite con la Convenzione di applicazione dell'AccordodiSchengen (1990). Resta il fatto che nell'intera Unione Europea vivrebbero stabilmente diversi milioni di cittadini originari di Paesi del M. meridionale e orientale, in ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] lo stesso accade per gli accordi internazionali. Negli anni Novanta l'accordodiSchengen, cui hanno aderito 13 Stati si ritiene legittimato a farlo. Ci possono essere però dei vincoli di legge a spostarsi, tanto all'interno del proprio Paese (com'era ...
Leggi Tutto
MACEDONIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato interno dell’Europa sud-orientale. La popolazione, secondo [...] risulta ben integrato con quello europeo, grazie anche all’accordodi stabilizzazione siglato con l’Unione Europea (UE) nel 2001 In tema di rapporti con l’UE, nel dicembre 2009 la M. usufruì della liberalizzazione del regime dei visti Schengen, una ...
Leggi Tutto