GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] , impegnandolo a produrre ogni anno otto commedie e due opere musicali, a seguire la compagnia in tournée e ad accomodare i testi reale École militaire. Nello stesso 1765 si era concluso l'accordo con Vendramin che lo aveva impegnato a fornirgli "in ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] Dda, 1986, p. 23).I c. erano apprezzati anche come strumenti musicali: un suonatore di c. appare tra i servitori presenti al banchetto di , fra l'altro, a suggellare brindando accordi conclusi verbalmente. La frequente presenza di raffigurazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] culminanti contestazioni del Sessantotto. Parallelamente, fenomeni musicali come lo sono stati i Beatles, i commerciali più significative in questo settore ha portato agli accordi fra imprese produttrici di programmi di computer, come Adobe ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] un certo interesse per il giovanissimo musicista, accordandogli tre anni più tardi una pensione ( LII (1833), pp. 77 s.; C. Place, Essai sur la composition musicale. Biographie et analyse phrénologique de C., avec notes et plan cranioscopique, Paris ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] torinese di G. Debenedetti, la poesia Riviere e la suite Accordi (sensi e fantasmi di una adolescente). Ancora in Primo Tempo di E. Sivori (25 luglio 1923) pose fine all'apprendistato musicale del Montale. A dicembre stampò nel n. 9-10 di Primo ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] , a servire il pasto nella sala grande, con l'accompagnamento musicale dei cantori di cappella. E. provvedeva poi di persona a lavare come pegno della piena esecuzione da parte dello Sforza degli accordi di pace stipulati con Carlo. L'azione di E. ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] dai figli di Sinibaldo Fieschi. Conviti, intrattenimenti musicali, giostre e tornei, gioco della palla: il della Morea con la conquista di Corone e Patrasso, ma il mancato accordo coi Veneziani fece sfumare l'occasione per battere la flotta di Ahmed ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] partire dall'8 sett. 1766 e che tale accordo sarebbe durato fino al ventunesimo compleanno del C., , M. C.: Sonateop. 14 n. 3,op. 34 n. 2,op. 9 n. 3, in LaRass. musicale, XXVIII (1958), 4, p. 334; C. Marinelli, M. C.: Sonate op. 40 n. 2 eop. ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Le ripetute crisi politiche derivanti dagli arrivi di persone in cerca di asilo, le condizioni drammatiche dei viaggi e le tragedie umanitarie che li colpiscono hanno contribuito a [...] ’anno, con un sostegno finanziario dell’Unione. Sono stati siglati anche accordi con la Turchia con lo scopo di contenere i flussi verso la Grecia aree di intervento (espressioni artistiche e musicali, sostegno alle associazioni, incarichi pubblici a ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] delle dissonanze all'uso delle dinamiche, degli accordi diminuiti e dei cromatismi in funzione espressiva , in Tutti vivi, Milano 1955, pp. 87-108; G. Pannain, La scuola musicale di Napoli, in Da Monteverdi a Wagner, Milano 1955, p. 51; U. Prota ...
Leggi Tutto