Musica
Nel sistema tonale, accordi e intervalli musicali (la 2ª e la 7ª maggiori e minori, e il tritono, cioè la 4ª aumentata o 5ª diminuita) che hanno bisogno di risolvere su una consonanza (➔). Nella [...] musica contemporanea la d. si ‘emancipa’ da questo vincolo e viene considerata da A. Schönberg una ‘consonanza lontana’.
Psicologia
D. cognitiva Rapporto di incongruenza tra atteggiamenti cognitivi dell’individuo ...
Leggi Tutto
Incapacità di riconoscere e valutare in modo esatto toni e intervalli musicali e di distinguere fra accordi consonanti e dissonanti. È determinata da lesioni cerebrali a focolaio ed è spesso associata [...] a disturbi afasici (➔ amusia) ...
Leggi Tutto
MOZART, Wolfgang Amadeus
Guido Pannain
Compositore, nato a Salisburgo il 27 gennaio 1756, morto il 6 dicembre 1791 a Vienna. Il padre Johann Georg Leopold, anch'egli musicista, a parte la sua produzione [...] .
M. porta la sinfonia sulla scena e idealmente mette d'accordo musica e dramma.
Edizioni moderne: Le opere complete di M. Th. de Wyzewa e G. Saint Foix, W. A. M., sa vie musicale et son oeuvre de l'enfance à la pleine maturité, Parigi 1912; è un' ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e di Terranova.
La politica di ravvicinamento e d'accordo con la Spagna ebbe un momento d'arresto verso il stabilitosi in Inghilterra).
Il primo segno d'una rinascita dell'Inghilterra musicale si ebbe verso l'ultimo ventennio del sec. XIX, con la ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] valere una tendenza alla sontuosità dignitosa che cerca di accordarsi con l'intimità domestica primitiva; se vi riesce, sono numerosi i musei o collezioni che riguardano il passato musicale, ma tuttavia l'Olanda possiede una magnifica collezione di ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] vi si nota è piuttosto, a tale riguardo, un singolare desiderio, presso l'artista, di saturare ogni movimento musicale, accordo, timbro, melodia, ritmo, ecc., di un'immediata e peculiare significazione. Sembra che il romantico non abbia fiducia nella ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] , fanno vedere la canzone popolare univoca rivestita di accordi. Anche nella musica dotta dunque i ricorsi alle cantilene Brunetta", in Lares, 1935; C. Caravaglios, Il folklore musicale in Italia, Napoli 1935; E. Oddone, Canzoniere popolare ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] fig. 2 mostra un'ipotetica curva di distribuzione, in accordo con queste considerazioni e con i fenomeni di propagazione nel Canada nel 1907, col sistema Marconi a scintilla musicale. Tale servizio intercontinentale fu seguito da quello stabilito dal ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] parecchi elementi etnografici (armi, ornamenti metallici, strumenti musicali). Ci pare più probabile la prima ipotesi, delle cause della rottura, degli usi locali, dei precedenti accordi presi tra le due famiglie.
La poligamia può dirsi universale ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] il valore della "pausa" alla fine degli emistichî, che è di natura musicale); e così l'ottonario spagnolo dei romances popolari, fin quasi al sec. XVI per quanto queste si generassero da accordi puramente individuali, fu reintegrata, negli spiriti ...
Leggi Tutto