Cantautore, nato a Genova il 18 febbraio 1940, morto a Milano l'11 gennaio 1999. Dopo aver compiuto gli studi classici nella sua città, cominciò a suonare la chitarra in un gruppo jazz, entrando al tempo [...] rappresenta un altro tema ricorrente.
Le strutture musicali sono sempre subordinate alla resa del testo, R. Giuffrida, B. Bigoni, Milano 1997, pp. 155-67.
Fabrizio De André. Accordi eretici, a cura di R. Giuffrida, B. Bigoni, Milano 1997.
P. Jachia, ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il 1646 e il 1662, avevano suggerito ai musicisti francesi l'idea di comporre anch'essi commedie musicali. Nel 1669 il poeta P. Perrin si fece accordare un privilegio per aprire a Parigi un teatro d'opera francese, e nel 1672 fece rappresentare la ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Iniziata in tal modo l'offensiva verso il sud, Pietro cerca di accordarsi con la corte di Vienna, dove si reca anzi, nel corso asiatica fin davanti a Mosca e a Kiev la frase musicale mostra vigore ritmico e semplicità di struttura formale; si muove ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] politici cinesi ad eccezione di Wu Pei-fu sembravano sul punto di accordarsi fra di loro. Feng Yü-hsiang, Chang Tso-lin e ed., Parigi 1899, pp. 630-645, dove dimostra che le teorie musicali di Ssŭ-ma Ts'ien (cap. 25 dei Mémoires historiques, III, 1 ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Si è riconosciuto che disponevano di 20 tonalità musicali e dovettero probabilmente servire a pratiche religiose, meglio Luoghi Santi. E quando papa e imperatore, riavvicinatisi, si furono accordati nel disegno della lotta contro i comuni, Roma e il ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] all'Ordine Teutonico. Ma poi si riconciliò con Jagellone e d'accordo con lui assoggettò al suo potere tutta la Lituania che d'allora Sotto il loro influsso personale e quello dell'arte musicale di Roma, Venezia e Firenze andò sviluppandosi la musica ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] spostato verso est sino a un tracciato quasi rettilineo stabilito con l'accordo del 1° Ottobre 1906, che dal fondo del Golfo di el-‛ e i festini.
Notizie più larghe circa la storia musicale egizia, che certo avrà avuto importanza degna di quella ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] La collocazione dell'accusativo, cioè dell'oggetto, suole essere in accordo con quella del genitivo, poiché l'uno e l'altro suo tempo; ora è spiegabile come, nel suo folklore musicale, sulla melodia avesse una netta prevalenza il ritmo, nato ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] erano stati loro tolti a beneficio di essa. Ma il buon accordo con le nuove democrazie non durò a lungo. Tra i Siculi italiane, Roma 1935; M. Dauge, Essai sur la vocalise, in La Revue musicale, 1935, fasc. 2; A. Favara, Canti della terra e del mare di ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] anni civili, ha mostrato agli astronomi caldei che la loro misura si accordava meglio assai con l'anno tropico che non con l'anno siderale: né numeri e sulle relazioni loro con gl'intervalli musicali.
Le idee cosmografiche di Senofane e di Eraclito ...
Leggi Tutto