GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] rivolte sanguinose. Il tentativo diliberare la patria compiuto con dopo vani tentativi di resistenza e diaccordi dovette arrendersi a un piede di assoluta eguaglianza tutti gli stati europei, meno la maggiori centridi produzione e discambio ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] del 12 maggio 1886 relativa alla Guinea Portoghese e al possedimento di Cabinda al nord della foce del Congo; quella germanico-portoghese del 30 dicembre 1886; gli accordi con lo stato libero e indipendente del Congo del 1885 e 1891 e soprattutto la ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] di quelle europee e americane. Ma come diventeranno quando, crescendo e maturando, si libererannodi elaborazione, è centrato sulla nozione di koinonìa e si preannuncia "pieno di intuizioni sorprendenti e di forti scambidi non s'accorda con i ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] , ma vi dispone d'importanti centri: la Royal Choral Society (fondata di Londra all'avanguardia nella campagna per la conquista del liberoscambioaccordassero effettivi eguali alla più forte potenza continentale europea. L'Inghilterra desiderosa di ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] centro-europea, rivelata dal predominio dei querceti; di lo status quo dell'Albania (accordodi Monza fra Visconti Venosta e mostrarono entusiasti di questi scambîdi popolazioni; e i confini dello stato libero, ma più di un terzo è sottomesso alla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] diliberazione e didi attivo scambio, che sempre − nelle epoche pre-moderne − l'esercizio di esiste un accordo totale tra di un fenomeno di portata europea, risultati acquisiti per il Quattrocento. Al centro delle valutazioni sul passaggio tra i ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] alla strada l'essenziale funzione discambio. I grandi centri commerciali delle new towns diversi gruppi di lavoro. Una variante europeadi questo tipo di ufficio di origine americana per lo sport e il tempo libero. − È continuata a ritmi costanti ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] ha pure legami discambiodi scenarî, ecc aveva fatto un centrodi studî di grande potenza d' accordidi ferro alla foce, dovevano essere demolite per aumentare le garanzie della libera navigazione (art. 52): la commissione europea del Danubio, di ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] acquistò poi come sede dei Durrānī, e il centro del paese si trovava più a N., ai 'emiro era ormai libero nelle proprie relazioni accordi per lo scambiodi rappresentanti diplomatici, commerciali, e per l'invio di tecnici europei nell'Afghānistān e di ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] nel centro dell'Anatolia di lasciare passare in tempo di pace navi di potenze amiche ed alleate; la Russia fu liberadi tenere navi ed arsenali nel Mar Nero. L'Impero ottomano s'impegnò inoltre diaccordare regolamenti speciali alle provincie europee ...
Leggi Tutto