SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] di padri e madri di famiglia, d'accordo con la CECA, e controllata da più Stati: essa rilascia una "licenza liceale europea"), di Bruxelles (dove più di 20 nazionalità sono rappresentate), di Bureau intern. d'éducation diGinevra e dall'UNESCO; i ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] ulteriormente turbato dall'ingresso della Giordania nell'accordodi difesa siriano-egiziano, e la situazione Giordania e I. (la Siria rifiutò) il progetto di una Conferenza da tenersi a Ginevra nel dicembre. La conferenza fu poi sospesa per consentire ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] preparatorio che nelle due riunioni di Londra (15 ottobre-26 novembre 1946) e diGinevra (10 aprile-22 agosto 1947 fondamentali della "Carta". Mediante la firma di un protocollo di applicazione provvisoria, tale accordo è entrato in vigore dal 1° ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] Il R. prescelse, come scena del suo romanzo, il Lago diGinevra e ravvivò i suoi lontani ricordi della patria e della Savoia ? Dall'obbligo che li lega. L'accordo è unanime sin qui. Ma qual'è il fondamento di quest'obbligo? Ecco il punto dove gli ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] altri enti di ricerca, attività di ricerca di base e applicata; definisce programmi e stipula accordidi cooperazione internazionale; svolge compiti di consulenza a favore dello stato e di altri enti pubblici e privati, di formazione di ricercatori e ...
Leggi Tutto
Indica genericamente, gara, rivalità di sforzi di diverse persone le quali tendono ad un certo scopo che non tutte possono raggiungere in eguale misura. Il termine è particolarmente usato negli scritti [...] gli artificiali accordidi taluni componenti il mercato.
Gli ostacoli alla concorrenza sono di molteplice natura 1927 del cantone diGinevra dove si definiscono gli atti di concorrenza illecita come "gli atti dolosi commessi allo scopo di attirare a ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] adattare alla guerra marittima i principî della convenzione diGinevra; infine quella relativa all'istituzione d'una Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Italia e Giappone un accordo per una limitazione degli armamenti navali che rimarrà in vigore ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] distacco dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni dall'Austria-Ungheria. Con la convenzione diGinevra (9 novembre 1918) il governo provvisorio di Zagabria si accordò col governo serbo e col comitato nazionale; il 24 novembre fu decretata l'unione dei ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] di genocidio, del 1948 e, per i crimini di guerra, le Convenzioni dell'Aia del 1899 e 1907, e le Convenzioni diGinevra del A tale fine, la C. p. i. può altresì concludere accordidi cooperazione con gli Stati che non sono parti allo Statuto, e cui ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] Galleron); il Palazzo della Posta (arch. Saulescu), sul tipo di quello diGinevra; la Cassa depositi e prestiti (arch. Gottereau); il Ministero -Dobrici-Balcic. L'accordo fu raggiunto presto, grazie alla moderazione di Tache Ionescu, irredentista ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...