L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] o a tassi ridotti per 600 milioni di unità di conto all'anno.
Altri accordidi associazione sono in vigore dal 1962 con culture (Ginevra), Bibliographie européenne, Leida e Parigi 1966 (dizionario bibliografico che menziona parecchie migliaia di opere ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] di un processo di pace.
Trattative fra il governo e il FMLN, sotto l'egida delle Nazioni Unite, furono avviate a Ginevra più gravi atrocità. Il governo tuttavia, in violazione degli accordidi pace, aveva rinviato l'epurazione e solo le pressioni ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] di un pacchetto di proposte) e la COP 2 a Ginevra (con il rifiuto di politiche uniformi in favore di d’azione di Bali (COP 13, 2007), l’accordodi Copenaghen (COP 15, 2009), gli accordidi Cancún (COP 16, 2010) e la piattaforma di Durban per ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] sia vera.
Il nuovo acceleratore in costruzione al CERN diGinevra (LHC, Large Hadron Collider), dovrebbe fornire indicazioni per le loro proprietà siano deducibili in linea di principio in accordo con l'esperimento: sia le leggi gravitazionali ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] CERN diGinevra in un anello di accumulazione. In esso fasci di protoni (p) e di = 91.5 ± 1.0 GeV
risultano in perfetto accordo con le previsioni della teoria elettrodebole unificata entro incertezze di circa l'1% e così pure tutte le altre ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] seguito rappresentò il Messico alla Conferenza per il disarmo diGinevra (1977) e guidò la delegazione messicana alla sessione un progetto di pace, sulla base del quale fu firmato nello stesso anno a Città del Guatemala un accordo fra i ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] diaccordarsi con il governo democratico di Luigi Filippo, proprio com'era riuscito ad andare d'accordo con conferenza per la perfetta conoscenza di tante lingue. Rappresentò il paese anche alle sessioni diGinevra della Società delle Nazioni.
Bibl ...
Leggi Tutto
In senso assoluto: equivale ad abolizione di ogni armamento bellico; in senso relativo, a riduzione o limitazione degli armamenti. Concepito per il passato da un punto di vista esclusivamente unilaterale, [...] di un'ulteriore riduzione della quota francese di sommergibili in servizio. In sostanza l'accordodi Roma, integrando e perfezionando il trattato di internazionale delle armi (Convenzione internazionale diGinevra del 17 giugno 1925); alla ...
Leggi Tutto
Il Liwa' (Liva') o sangiaccato di Alessandretta faceva parte, nel vecchio impero ottomano, del vilāyet di Aleppo. Il porto di Alessandretta si è negli ultimi anni sviluppato, servendo sempre più come punto [...] . Per il problema della lingua, il consiglio decise di porre in posizione di perfetta uguaglianza il turco e l'arabo.
Il 30 maggio, a Ginevra, i delegati francese e turco firmarono un accordo per la Siria in conformità della risoluzione del consiglio ...
Leggi Tutto
MacDONALD, James Ramsay
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato il 12 ottobre 1866 a Lossiemouth (Scozia) da famiglia operaia. Giovanissimo, fu imbevuto di idee politiche di estrema sinistra e [...] diplomatiche, e riuscì a indurre la Francia ad accettare il primo accordo negoziato coi Tedeschi (agosto 1924); nel settembre presentò il suo progetto per il protocollo diGinevra sul disarmo e l'arbitrato, che però non fu ratificato. Suscitarono ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...