OPEC
Ester Capuzzo
(App. IV, II, p. 669)
L'OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) venne fondata nel 1960 a Baghdād al termine della Conferenza promossa allo scopo di stabilire un atteggiamento [...] Guerra del Golfo ha fatto saltare tutti gli accordi all'interno dell'OPEC: il sistema per quote di produzione non è stato più attivato e il prezzo di 21 dollari al barile stabilito dalla Conferenza diGinevra nel luglio 1990 è stato tralasciato.
Nell ...
Leggi Tutto
STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] portò nel novembre del 1953 alla convocazione della conferenza diGinevra tenuta sotto gli auspici delle N. U., con lo scopo di preparare un accordo internazionale.
Già nel 1948 si era tentato di regolare su base internazionale il mercato dello s ...
Leggi Tutto
La città si stende su un'area di 884 km2, corrispondente press'a poco a quella della "Grande Berlino", istituita nel 1920, con l'eccezione di Potsdam, incorporata nel territorio della Germania orientale [...] H. Schultze, Berlino 1959; pp. 1-16; A. Martin, Brennpunkt Berlin, Berlino 1959; V. Orilia, Berlino. Dagli accordidi guerra alla conferneza diGinevra, Milano 1959; K. H. Katsch, Berlin zu Beginn des Jahres 1959, in Geographische Rundschau, XI (1959 ...
Leggi Tutto
Pastore evangelico valdese. Nato ad Embrun nel 1641 dall'avvocato Pietro, console della città, e da Margherita Grosso, di famiglia emigrata da Dronero nelle valli pinerolesi, fu come i genitori di ardentissima [...] taglia dal duca, si salvò con la famiglia a Ginevra e indi a Neuchâtel, dove accoglieva 3000 correligionarî esuli dal Piemonte. Fallito il primo loro tentativo di ritorno in patria, l'A. si accordò con un vecchio capo valdese, Josué Janavel, che lo ...
Leggi Tutto
Alla fine del 1937 il Regno Arabo Sa‛ūdiano (al-mamlakah al-‛arabiyyah as-sa‛ūdiyyah, titolo assunto nel settembre 1932 dal regno del Ḥigiāz, Neǵd e dipendenze; v. XVIII, pp. 492-93), appare uno degli [...] (‛Irāq, Transgiordania).
È del novembre 1925 l'accordodi Ḥaddah, che segnò il confine fra il regno di svolgere una politica propria a Ginevra. Ciò permise al Regno Arabo Sa‛ūdiano di proclamarsi neutrale nel conflitto italo-abissino, rifiutando di ...
Leggi Tutto
LESDIGUIÈRES, François de Bonne, duca di
Romolo Quazza
Nacque a Saint-Bonnet-de-Champsaur probabilmente nel 1543. Orfano di padre a cinque anni, studiò a spese dello zio materno, Francesco di Castellane, [...] governo centrale, il L. si accordò col duca d'Èpernon e l'anno dopo con Alfonso d'Ornano, luogotenente di Enrico III, e, scomparso quest 'attività del duca, contribuisce al fallimento della scalata diGinevra; per tutta la zona alpina e quindi anche ...
Leggi Tutto
. Questo termine indica coloro i quali, pur intendendo rimanere cristiani, introducono nella dottrina sulla Trinità insegnamenti diversi da quelli della tradizione cattolica. Perciò, sia chi nega in Dio [...] un'organizzazione e un complesso di dottrine ben definite: sono d'accordo in una generica opposizione al si diffusero assai in Italia, provocando le ire dei riformatori diGinevra e di Wittenberg. In particolare una società dov'esse erano difese si ...
Leggi Tutto
Associazione segreta che ebbe parte cospicua nella preparazione dei moti piemontesi del 1821. La sua origine va ricercata nell'ordinamento e nella concentrazione delle sette che si operò in Italia nel [...] carbonara, dipendessero dal comitato direttivo diGinevra. La struttura della Federazione fu di tipo militare: quattro affiliati da parte dei Piemontesi. L'accordo prevedeva la proclamazione dell'unione di Milano e di Torino, non appena l'Austria ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] sino alla morte dell'imperatore (840). C. si accordò allora con Ludovico detto il Germanico contro il primogenito di Lotario, dopo che questi fu morto (869); e il trattato di Meerssen (870) fissò alla linea Mosa-Ourthe-Mosella-Saône-Lago diGinevra ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] . Una visita di A. a re Fahd dell'Arabia Saudita nel dicembre portava a delineare un accordo sugli orientamenti delle del gen. M. Aoun a Beirut-Est. Nel successivo incontro diGinevra con il presidente americano G. Bush (23 novembre), A. gettava ...
Leggi Tutto
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...
amico
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente...