SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] compreso il clero buddhista, l'accordo fu firmato e le forze d'intervento di pace indiane provvidero alla smilitarizzazione dei York 1977; J. Boisselier, Ceylon-Sri Lanka (''Archeologia Mundi''), Ginevra 1979; J. Irwin, The Stūpa and the cosmic axis: ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] in versione mista passeggeri-merci. La conclusione di importanti accordi aerei di traffico con nazioni come la Francia, la prevalentemente regionale e di cabottaggio internazionale con alcuni collegamenti con l'estero (Corfù, Ginevra, Basilea, Monaco ...
Leggi Tutto
PITAGORA e PITAGORISMO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Alfonso LIDONNICI
. La tradizione che riguarda Pitagora è in tal modo collegata con quella concernente il pitagorismo [...] principî, su cui si fonda la scienza pitagorica. In accordo con la veduta astratta che oggi ci formiamo delle de Pytagore, origine de la géométrie scientifique, II Congr. int. di filosofia, Ginevra 1904; T. L. Heath, The thirteen books of Euclid's ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di disegni architettonici e di ritratti. (V. tav. CLXIV).
Istituti culturali. - Senza avere le tradizioni delle università di Basilea, Berna e Ginevra, l'università di . Il Bullinger aveva cercato invano l'accordo con i luterani, ma il contrasto ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] il Confessore (1522-46). Ma il figlio di Enrico, Giulio (1568-1589), accordò piena libertà alla nuova dottrina. Fu il del 1830, ripercussione della rivoluzione di luglio, lo costrinse a fuggire; morì a Ginevra nel 1873. Gli succedette il ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] sul diritto del mare durante la sua terza sessione (Ginevra, 1975), è favorevole alla limitazione della sovranità " . L'area complessiva dei permessi accordati allo stesso soggetto non può superare il milione di ettari (fatta eccezione per l'ENI ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] precedentemente accordati furono sostituite ammissioni alla temporanea importazione. Le più importanti restituzioni di diritti di confine lunghi studî preparatorî, ebbe finalmente luogo a Ginevra, nell'ottobre 1927, una conferenza diplomatica sulle ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] ed Islanda per lo sgombero della base di Keflavik: infatti l'accordo del novembre 1956 consentì l'ulteriore permanenza islandese di evacuazione, senza previa consultazione con la NATO.
Prima della conferenza al vertice tenutasi a Ginevra nel ...
Leggi Tutto
Nacque da Enrico III e da Agnese di Poitiers l'11 novembre 1050; fu designato re di Germania a Treviri nel 1053 e incoronato ad Aquisgrana il 17 luglio 1054. Successe al padre, nell'ottobre 1056, sotto [...] la Germania e per Besançon, Ginevra, Val di Susa, Torino, Pavia, Piacenza, si dirige verso il castello di Canossa, dove nel frattempo il e altri personaggi s'interposero per un accordo e perché, sotto l'accusa di aver impedito l'assemblea che avrebbe ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] di Calvin0, a cui carico sta il rogo di M. Serveto in Ginevra (1553): atto che, approvato da Melantone, suscitò l'opposizione di all'8 aprile 1861. Parimenti l'Inghilterra che accordò la libertà ai protestanti dissidenti nel 1689, l'estese ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...