EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] in cambio dei suo sostegno alla candidatura di Giovanni al titolo imperiale. Questo accordo stimolò la decisa ripresa delle ostilità da parte del conte Umberto II e dei suoi alleati, Ugo di Faucigny, Amedeo III diGinevra e Ugo d'Authon.
E., che nel ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte diGinevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] definitiva soluzione nell'arbitrato pronunciato dal vescovo diGinevra e da Ugo di Palasieux, governatore del paese del Vaud, di F., che stipulò accordidi reciproco aiuto con i vescovi di Sion e di Losanna e con le Comunità di Berna, di Morat e di ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] della campagna di Alamannia - sia pure terminata con un accordo - a indurre Rodolfo a tentare di estendere altrove la notizia di donazioni alle Chiese diGinevra e di Losanna.
B. è generalmente considerata come fondatrice del monastero di Payerne ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] di Firenze presso Niccolò Fortebraccio, sia per stipulare con lui un accordodi condotta di esilio comminato da Cosimo, dopo il suo rientro in Firenze, al banchiere Palla Strozzi con il quale Pandolfini era imparentato tramite la moglie Ginevra ...
Leggi Tutto
Calvino, Giovanni
(propr. Jean Cauvin) Riformatore religioso francese (Noyon, Oise, 1509-Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e segretario del vescovo Charles de Hangest, C. studiò a Parigi [...] di Savoia di entrare in possesso diGinevra. C. fu tuttavia attivo su molteplici fronti e venne acquistando sempre maggiore influenza anche sulla vita pubblica europea: scrisse ai re d’Inghilterra, Danimarca, Svezia, Polonia; preparò l’accordo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e diGinevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] B. e i suoi fratelli furono riammessi in Bologna.
Nel tentativo di conciliarsi il favore di una parte almeno dei loro avversari, e forse anche con l'intenzione di preparare un accordo con il pontefice, i Bentivoglio iniziarono una politica moderata ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] maggio 1908 per il confine somalo-etiopico. Si trattò tuttavia diaccordidi valore limitato, e per i primi decenni del 20° sec ’uso di gas tossici e bombe all’iprite, vietato dalla Convenzione diGinevra, nei mesi successivi. Pur in presenza di una ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] sostituito, nei rapporti fra gli Stati contraenti, le precedenti Convenzioni diGinevra del 1958 sul m. territoriale e la zona contigua, di criteri di equidistanza, salvo contrario accordo tra le parti o l’esistenza di titoli storici o di altre ...
Leggi Tutto
Figlio (Francoforte sul Meno 823 - Bride-les-Bains 877) dell'imperatore Ludovico il Pio e della seconda moglie, Giuditta; dopo la morte del padre (840) si accordò con il fratello Ludovico il Germanico [...] II (869), giunse - a conclusione di più contratti - all'accordodi Mersen (870) con Ludovico il Germanico: per esso il confine tra Francia e Germania fu portato alla linea Mosa-Ourthe-Mosella-Saône-Lago diGinevra. Morto Ludovico II (875), C. scese ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] ’art. 15 della Convenzione diGinevra sull’alto mare del 1958 e nell’art. 101 della Convenzione di Montego Bay sul diritto del dello Stato in cui è stato immatricolato. Aderendo a questo accordo, l’Italia ha emanato la l. 342/1976 che punisce ...
Leggi Tutto
s. m. (f. -a) e agg. [lat. amicus, affine ad amare] (pl. m. -ci). – 1. s. m. Chi è legato ad altri da vincoli di amicizia: avere, trovare, perdere, farsi un a.; a. intimo, a. d’infanzia; l’a. del cuore, quello cui si è più intimamente legati...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...