Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] Heiler, Das Gebet, 4ª ed., Monaco 1921; H. Nissen, Orientation, Berlino 1906-10.
Il culto cristiano.
È il complesso di atti, riti e usi diversi mediante costume. Tale permesso, accordato ai seguaci dei culti acattolici, di liberamente dedicarsi alle ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] si mostra praticamente in accordo coi fatti osservati e che anzi parecchi di questi riescono più comprensibili , 1882 (Appendice); C. Naegeli, Mech.-physiol. Theorie der Abstammungslehre, Monaco e Lipsia 1884; Th. Eimer, Die Entst. der Arten, parte 1 ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] accordo coi demoni, inganni il suo spirito e stringa la sua persona nei lacci d'un patto diabolico" (De Genesi ad litteram, II, 17, 37). Il significato dispregiativo fu conservato al nome di articoli di H. Weil nel Handbuch der Philosophie, Monaco e ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] di Galileo, indicava nel 1644 la legge di dipendenza fra il carico e la velocità di deflusso dell'acqua da una luce; il monaco l il valore
e ciò in accordo con esperienze di Parrochetti e di Francis.
È stato proposto di utilizzare la formula (2) senza ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] credit, Londra 1919; J. Schumpeter, Theorie der wirtschaftlichen Entwicklung, 2ª ed., Monaco 1926; W. Leaf, Banking, Londra 1926; C. H. Kisch - W riserva di solito un diritto di pegno. Circa la natura giuridica del contratto, non v'è accordo in ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] dividere nelle tavole di concordanza (in cui si raccolgono quelli che si accordano nel presentare la natura studiata), di privazione (che B. von Verulam und die Methode der Naturforschung, Monaco 1863 (invettiva violenta, che ha suscitato in Germania ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] salvo l'ipotesi di un accordo fra i due (corrispondente a quella di un unico monopolista), in quanto ognuno tenta di vincere l'altro Aktiongesellschaften im Mittelalter und zu Beginn der Neuzeit, Monaco e Lipsia 1925; A. Solmi, L'amministrazione ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] grave dissidio tra le chiese; ma un forte partito dimonaci egiziani intransigenti (gli Acefali) osteggiò molto acerbamente l'accordo. Sotto Giustino il celebre patriarca monofisita di Antiochia, Severo, dottore del monofisismo moderato, fu deposto e ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] la seconda parte dello studio è di teoria e non di applicazione.
Le discussioni sull'uso del metodo deduttivo piuttosto che di quello induttivo nell'economia, si sono chiuse nell'accordo sull'opportunità di usare tutti i metodi che si dimostrino ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] di femmine coi loro figli, anche maschi, i quali non abbiano ancora raggiunto l'età adulta. Tali specie sono spesso dotate anche d'istinto sociale e allora parecchie famiglie formano mandre più o meno numerose, che vivono in perfetto accordoMonaco e ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...