PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] la lotta all'inflazione, era già stato stipulato un accordo tra governo, UGT e sindacato degli impiegati che prevedeva e de Augusto, in W. Trillmich, P. Zanker, Stadtbild und Ideologie, Monacodi B. 1990, pp. 43-57; J. G. Edmondson, Romanization and ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] già all'antichità classica. Più probabile appare che i monaci irlandesi, che secondo Dicuil (De Mensura orbis Terrae) incomincia un periodo di decadenza in cui gl'Islandesi dovettero tollerare varie infrazioni dell'accordo, poiché essi abbisognavano ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] des XV. Jahrh. im Auslande, Monaco 1924; U. Ruberti, L'abside d. vecchia chiesa di Nuvolato, Quistello 1925; V. Restori, conservando il titolo di capitano generale della Chiesa, aprì, d'accordo con Alfonso d'Este, la via di Roma ai Lanzichenecchi ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] sa technique, son architecture, Lione 1921; F. Jacobi, Die deutsche Buchmalerei, Monaco 1923; P. G. Angoulvent, The development of the Book, in Fleuron, italiana e il municipio di Milano istituirono di comune accordo un corso speciale di studî per i ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] una guerra con i Romani non porta a una pace di compromesso o ad un accordo fra pari, ma, nel caso migliore, ad una . Kromayer e G. Veith, Heerwesen und Kriegfürhung der Griechen und Römer, Monaco 1928, pp. 147, 191, 454, 601.
La strategia nell'età ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] . Bernardo. Falliti gli ultimi tentativi di un accordo pacifico, C. iniziò l'attacco delle chiuse di Val Susa, cioè degli sbarramenti che , Die Kaiserkrönung Karls des Gr. im Jahre 800, Monaco 1919; L. Halphen, Étude critiques sur l'histoire ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] sono d'accordo nel riferire di Ałthamar; 51 nel patriarcato di Costantinopoli; 4 in quello di Gerusalemme.
I monasteri armeni, sia di uomini, sia di donne, erano numerosissimi, ma, secondo l'uso orientale, con un numero molto variabile dimonaci ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] governo belga, ancora all'oscuro di tali intenzioni, aveva deciso, d'accordo con Churchill, di trasferirsi a Ostenda e che , Parigi 1916; R. Graul, Alt Flandern, Monaco 1918; P. Clemen, Belgische Kunstdenkmäler, Monaco 1923, voll. 2; P. Parent, L' ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] stessa area geografica o dello stesso continente in virtù diaccordi politici e di libero scambio. A favore dei traffici tra paesi valido su tutta la rete, al sistema di tariffe a zone (Londra, Monacodi Baviera, Amburgo) nel quale il prezzo del ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] Nikolsburg und die öffentliche Meinung in Österreich, Monaco 1927.
Il trattato di Praga-Lány.
Fu stipulato il 16 dicembre il 15 marzo 1922. Con il trattato di Lány fu sanzionata dopo il precedente accordo economico anche l'amicizia politica, il cui ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...