HEGEL, Georg Wilhelm Friedrich
Enrico de' Negri
Filosofo tedesco, nato il 27 agosto 1770 a Stoccarda, dove suo padre viveva in qualità di funzionario del duca del Württemberg. A Stoccarda frequentò [...] data del 1807. Lo Schelling, ricevuto il volume a Monaco, rimase indignato per il modo col quale H. aveva trattato non riesce ad accordare e che in lui si svolgono le une contro le altre, fonte perenne di discordia interiore e di dolore, si ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] e infine l'accordo tra cronografi e scrittori antichi, i quali fissano il culmine della vita di A. nei primi tutti, eccetto il Setti (art. cit.), e il Bernoulli (Griech. Ikonogr., Monaco 1901, pp. 28-29, 33 segg.). Quanto a Omero (cieco, maestoso), ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] in quel campo in cui il suo incontro e il suo accordo con Wagner era più stretto, e lancerà una dopo l'altra a cura di R. e M. Oehler e F. Chr. Wurzbach, ed. Musarion, voll. 23, Monaco 1923 segg., con l'aggiunta di due volumi di indici a cura di R. ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] in quella orientale Berlino, nella fascia subalpina Monacodi Baviera, mentre la media montagna ercinica ( più elevata, come Gran Bretagna e Italia, a uscire dagli accordidi cambio. La politica della Bundesbank ha suscitato critiche da più ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] medio sulla prima). Spesso vi è accordo nei toni anche tra lingue lontanissime, formali o gli elementi formativi attirano l'accento su di sé; così nel Bari abbiamo ló-but buono, Brugmann, Griechische Grammatik, 4ª ed., Monaco 1913, p. 176 segg.; N. ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] di quella prima spartizione della Polonia, che F. promosse d'accordo con Giuseppe II d'Austria e con Caterina di die katholische Kirche in den reichsrechtl. Territorien Preussens, Monaco 1904; Neufeld, Die fridericianische Justizreform bis 1780, ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] di fare nuove edizioni dell'opera, ha l'obbligo, prima di eseguirle, di chiedere all'autore se voglia introdurvi modificazioni. In mancanza diaccordo 1907; Ph. Allfeld, Das Verlagsrecht, 2ª ed., Monaco 1929; R. Voigtländer e Th. Fuchs, Ges. betreff ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] altra parte fu concluso un accordo consacrato con il fidanzamento della figlia di Magas Berenice II con Tolomeo 1907, 1912, 1913; Ducati, Storia d. Cirenaica greca, Firenze 1922, p. 164; E. Pfuhl, Malerei u. Zeich. d. Griech., Monaco 1923 (v. indici). ...
Leggi Tutto
Storia del commercio (X, p. 948). - Dal 1929 al 1939. - Le difficoltà dello immediato dopoguerra che si erano rivelate particolarmiente gravi fra il 1921 ed il 1922, in seguito all'improvvisa e generale [...] circa 45.000 voci e data applicazione ad alcune norme fondamentali della "Carta". Mediante la firma di un protocollo di applicazione provvisoria, tale accordo è entrato in vigore dal 1° gennaio 1948 e nell'agosto dello stesso anno sono state iniziate ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] 'insurrezione nei paesi austriaci.
Gli accordi intervenuti non recarono seco un'atmosfera di pace. Il fondamentale carattere della 1868; F. Stieve, Der Ursprung des 30 jährigen Krieges, Monaco 1875; A. Kluckhohn, Zur Vorgesch. des 30 jährigen Krieges ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...