VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] Filippo IV del Prado (1628, non 1623), Olivares (New York, Hispanic Society), Il Geografo (museo di Rouen), il probabile Autoritratto (Monacodi Baviera), il pazzo Calabacillas (coll. Coolt).
Secondo stile: La Fucìna (Apollo il Sole che ha sorpreso ...
Leggi Tutto
Nome di varî personaggi cartaginesi, fra i quali sono da ricordare:
1. - Figlio di Annone, fu inviato, insieme con Amilcare e Bostore, contro Regolo che aveva invaso l'Africa, nel 255 a. C., ma fu, insieme [...] o 225 a un accordo conosciuto col nome di trattato di Asdrubale o dell'Ebro. Questo accordo, conchiuso direttamente dai Romani segg.; I. Frantz, Die Kriege der Scipionen in Spanien, Monacodi Bav. 1883; M. Jumpertz, Der römisch-karthagische Krieg in ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] , persuasero la Francia a venire a un accordo, e la pace stipulata a Cateau-Cambrésis, attraverso il possesso delle Fiandre e di buona parte dell'Italia (i regni di Sicilia, di Napoli, di Sardegna, il ducato di Milano, lo stato dei Presidî), assicurò ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] avvenuta il 16 giugno 1993 di un primo accordo con El'zin, sul raggiungimento di un'intesa, in cambio di consistenti aiuti, da una .
Bibl.: I. Košelivec', Sučasna literatura v URSR, Monaco 1964; Co-ordinates: an anthology of modern Ukrainian poetry ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] ed Eleusi si fece per un accordo pacifico, poiché piena parità di diritti si stabilì fra Eleusini ed Ateniesi -38; Pringsheim, Archäologische Beiträge zur Geschichte des eleusinischen Kults, Monaco 1905; O. Kern, Eleusinische Beiträge, Halle 1909; P. ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] di molto la loro autonomia. Federico II tentò di arrestare questa autonomia, ma fu obbligato a venire a un accordo , À travers l'Alsace, Parigi 1911: G. Dehio, Das strassb. Münster, Monaco 1922; E. Polaczek, S., Lipsia 1926; H. Haug, Le Musée des ...
Leggi Tutto
– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] accordo per una pace duratura a causa dell’errore di Yāsser ῾Arafāt, che preferì la seconda intifāḍa, dopo l’assassinio di Yiṣḥāq Rabīn a opera di un ebreo, seguito dal ritorno di (Bavli), conservato a Monaco. Moltissimi manoscritti talmudici, ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] ; J. B. Gams, Series episcoporum ecclesiae catholicae, Monaco 1873; C. De Smedt, Dissertationes selectae in primam del giudizio, di primo grado e d'appello (art. 8 conc.). È richiesto il preventivo accordo col vescovo per l'occupazione di un edifizio ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] Chiesa; fra esse quella del 2 settembre che vietava ai monaci la dimora nelle città. Lo stesso anno vide il nuovo e Virio Nicomaco Flaviano. Eugenio, viste fallite le speranze di un accordo, fece atto di sovranità sull'Italia, dove si recò nel 393, ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] accordo con le idee diffuse nella corte di Costantino, sarebbe di poco posteriore alla morte di Licinio (324) e anteriore al concilio di v. Christ, Gesch. d. griech. Litteratur, 6ª ed., Monaco 1912, p. 1359 segg.; G. Pasquali, Die Composition der Vita ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...