È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] Margherita d'Austria gli accordidi Cambrai, che conducevano alla guerra contro Venezia. Ma, dopo la vittoria di Agnadello (14 maggio 1492 bis 1559, Monaco-Berlino 1919. Per la politica italiana di Luigi XII e del card. d'A., v. i lavori di L. G. ...
Leggi Tutto
Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] sotto il vescovo Filippo di Dernbach (1672-83), si giunse a un accordo. Le buone relazioni con di Baviera.
Bibl.: Jäck, Geschichte der Provinz Bamberg, 1006-1803, voll. 4, Bamberga 1809-10; I. Looshorn, Geschichte des Bistums Bamberg, voll. 6, Monaco ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] Arafāt, di un accordo per il quale i guerriglieri accettavano di limitare la loro attività ad alcune zone designate. L'accordo fu atleti israeliani a Monaco procurò pesanti perdite all'esercito, che nel dicembre mosse all'attacco di alcune basi della ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] degli Austriaci, che si trovavano a tale riguardo d'accordo col di San Giuliano, per un'estensione del territorio serbo fino 1919; M. Hoffmann, Der Krieg der versäumten Gelegenheiten, Monaco 1923; M. Erzberger, Erlebnisse im Weltkrieg, Stoccarda 1920 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE I di Asburgo-Lorena, imperatore d'Austria, re d'Ungheria, ecc
Francesco Tommasini
Nato il 18 agosto 1830, nel castello di Schönbrunn presso Vienna dall'arciduca Francesco Carlo secondo [...] .
Dopo un periodo di venticinque anni (1881-1906) relativamente tranquillo, durante il quale accordò tutto il favore al in seinen Briefen, Vienna 1924; Franz Joseph I., Briefe an seine Mutter, Monaco 1930; F. Caburi, F. G., la sua vita e i suoi tempi ...
Leggi Tutto
Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza [...] cui la Corte deve garantire l'applicazione. La Corte è composta di 7 giudici nominati per 6 anni, di comune accordo dai governi degli Stati membri, fra personalità che offrono garanzia di competenza e di indipendenza ed ogni tre anni ne è previsto un ...
Leggi Tutto
Nome applicato ai popoli della Spagna centrale dopo gli avvenimenti dell'anno 218 (Livio, XXII, 2, 3); la loro più antica menzione è in Polibio (III, 5, 1). Lo Schulten crede che già Timeo ed Eratostene [...] pare un tempo di stabilizzazione e di fusione di popoli e di culture. La preistoria, infine, ci dà adesso una nuova possibilltà di spiegazione dell'origine dei Celtiberi, contrariamente all'ipotesi dello Schulten e d'accordo con l'ipotesi corrente ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Giorgio Del Vecchio
. Nel suo significato teoretico, il pacifismo è quella dottrina che intende dimostrare la possibilità e il dovere di abolire definitivamente la guerra, instaurando una [...] , in quanto si riconobbe che né la generica avversione alla violenza, né il fatto di un temporaneo dominio quantunque esteso, né lo stipularsi di un accordo, aneh'esso contingente, tra i varî governi valgono a eliminare del tutto le cause delle ...
Leggi Tutto
TOURNAI (in fiammingo Doornik, A. T., 44)
Emilio MALESANI
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, della provincia di Hainaut e capoluogo di circondario, sorge sulle rive della Schelda, da cui [...] sotto la sovranità del re di Francia; l'anno seguente, Filippo Augusto accordò agli abitanti uno statuto che , Die Kathedrale Notre-Dame in Tournai, in P. Clemen, Belgische Kunstdenkmäler, Monaco 1925, I, pp. 26-50; A. Goldschmidt, ibid., pp. 66 ...
Leggi Tutto
BUND Così è detta la confederazione degli stati tedeschi, costituita con l'atto fondamentale dell'8 giugno 1815. Il Deutscher Bund ha i suoi precedenti: 1. nel primo Rheinbund (confederazione del Reno) [...] anno; quelli di Vienna del 15 maggio 1820, già ricordati; la rinnovazione nel 1824 degli accordidi Karlsbad; le G. Meyer, Lehrbuch des deut. Staatsrechts, 7ª ed., a cura di G. Anschütz, Monaco 1914-19, p. 113 segg.; J. . Klüber, Akten des ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...