GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] per esempio, contro la legittimità della pena di morte, in accordo con le tesi di C. Beccaria. Nel 1784-85 le determinò nel mese di Febbrajo dell'anno 1783 […] a mandarmi da Napoli a Salerno, unitamente ad un suo Fratello monaco cassinese, il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] questo caso per averne pareri sull'opportunità di stipulare un accordo con Pisa, che ponesse fine alla Histoire de Jeanne Ire reine de Naples, comtesse de Provence, III, Monaco-Paris 1936, ad ind.; Y. Renouard, Le compagnie commerciali fiorentine nel ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] saxum esse" e che portava ad esempio di castità e di obbedienza. In occasione di una grave malattia di Romualdo, nell'autunno dell'anno 1000, Ottone che a lui si rivolse perché accordasse il permesso ai suoi monaci, e Bruno rileva che il permesso fu ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] un episodio che mostrò la fragilità dell’accordo tra le forze liberali e quelle Regno. Oramai ex deputato, avendo scelto di restare in patria, fu arrestato e il 1848, Firenze 1927, ad ind.; A. Monaco, I galeotti politici napoletani dopo il 1848, I ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] di Morolo, e:il C., moralmente complice del fratello, il 6 marzo 1339 fu esortato dal pontefice Benedetto XII a condannare il delitto e a giungere ad un accordo I-II, Monaco-Paris 1932, ad Indicem;E. Duprè Theseider, Roma dal comune di popolo alla ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] Non sono noti i termini dell’accordo, ma è evidente che Smith di classici e di opere per le scienze meccaniche e fisiche, chiese la collaborazione di disegnatori e incisori della statura di Giambattista Piazzetta, Francesco Pitteri, Pietro Monaco ...
Leggi Tutto
BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] tale genere di scritti. Nel marzo del 1499essa fu infatti tradotta in volgare dal monaco benedettino 230); tuttavia non esistono motivi validi per dubitare di quell'affermazione, che è in accordo con i due termini sicuri indicati dai documenti ...
Leggi Tutto
ANFOSSI, Filippo
Mario Rosa
Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] , per tracciare le linee maestre di un nuovo e più rigido accordo tra forze religiose e forze politiche (1816) di M. Mastrofini, alla cui concezione platonizzante l'A. oppose un tomismo estremamente rigido con Il grido della fede..., Monaco [Roma] ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] abate fosse arcidiacono della cattedrale di Capua e non monaco, fu imposto alla guida accordo fallì nonostante L. avesse anche l'appoggio delle popolazioni pugliesi, dal momento che era troppo rischioso per l'imperatore greco affidare il governo di ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] da Federico IV, continuava a emanare provvedimenti in accordo con Enrico Rosso e Francesco Ventimiglia.
Il successivo 29 luglio compare con il titolo di regio consigliere e nello stesso torno di tempo era informato dei successi ottenuti da Artale d ...
Leggi Tutto
la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo dell'espressione "la qualunque"? - Premesso...
transatto
part. pass. e s. m. [dal lat. transactus, part. pass. di transigĕre «transigere»; sostantivato nel lat. tardo transactum, in espressioni come in transactum, in transacto «mediante un accordo», e quindi «in modo definitivo»]. – Nel...