• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [214]
Religioni [20]
Biografie [40]
Storia [30]
Diritto [19]
Musica [16]
Sport [16]
Temi generali [15]
Geografia [14]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [9]

ALESSANDRO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VI, papa Giovanni Battista Picotti Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] lega italiana. Di fronte al fallimento dei tentativi di arrestare l'avanzata di Carlo VIII, all'accordo di Piero de settima edizione. In verità, A. appare, sott'ogni rispetto, minore della sua fama. I vizi di lui non erano forse più gravi di quelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MONASTERO DI FOSSANOVA – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578) Chiesa cattolica di Giuseppe Alberigo Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] sullo stesso tema e ha fatto rilevare importanti punti di accordo tra ortodossi e riformati sul dogma trinitario, espressi la settima riunione di questa fase, dedicata soprattutto all'evangelizzazione. I partecipanti hanno constatato l'esistenza di " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – YOUNG MEN'S CHRISTIAN ASSOCIATION – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – CRISTIANESIMO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] per casi singoli, noi non vogliamo assolutamente accordare lo status di legge ai presagi; se si ritiene però dell'uomo, come si trovano nella Šumma ālu. Per esempio, la settima sezione, che ricalca il nome dell'intera serie, ha il presagio " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Ecumenismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Ecumenismo Günther Gassmann Sommario: 1. Fondamenti e significati del concetto. 2. Ecumenismo della comune testimonianza e del comune servizio. 3. Ecumenismo della fede comune. 4. La partecipazione [...] ecumenico. Sebbene non sia stato ancora raggiunto un accordo generale, soprattutto in merito alla questione della successione di fondo dalla Settima assemblea generale del Consiglio ecumenico delle Chiese tenutasi a Canberra nel 1991, nel quadro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CONCILIO VATICANO II – CONCILI ‛ECUMENICI – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecumenismo (11)
Mostra Tutti

BERTI, Gianlorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTI, Gianlorenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] 'opera dal 1735 al 1742. Frutto di questi anni di fatiche furono gli otto volumi De theologicis (nel 1765 usciva a Roma la settima edizione), venendo scelta anche da altri e a Bassano del Grappa, ove si accordò col tipografo G. B. Remondini per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – BASSANO DEL GRAPPA – PADRI DELLA CHIESA – SCIPIONE DE RICCI – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTI, Gianlorenzo (2)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEOLOGIA Bruno Chenu Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez Carlos Castillo Johann Baptist Metz (XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816) Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] più spesso con le sue iniziali BEM. Si tratta di un tentativo di risollevare le tradizioni confessionali all'interno della Chiesa Apostolica, testo di convergenza e non di accordo, che rappresenta tuttavia un considerevole passo avanti, sottoposto ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – CODICE DI DIRITTO CANONICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

INNOCENZO III

Federiciana (2005)

INNOCENZO III Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] di pacificatore fra gli uomini e Dio e alla promessa della settima beatitudine nella predica della montagna ("Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di essere accordato al candidato idoneo, il che comporta il diritto di esaminarlo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – IV CONCILIO LATERANENSE – MARCOVALDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO III (7)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] elementi ha odore); (c) per l'inferenza basata sulla combinazione di accordo-differenza (anvayivyatirekin: 'sulla montagna c'è fuoco perché c'è fumo del buddhismo, mentre la settima è quella che fa emergere l'aspetto di soggettività. L'ottava, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] programmi da stabilirsi d’accordo fra la Santa Sede e lo Stato» (art. 36, § 1), in quanto fondamento e coronamento di ‘tutta’ l’istruzione, Città del Vaticano 1930 (nel 1932 già alla settima edizione); Catechismo cattolico a cura e studio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
Vocabolario
sèttima
settima sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali