ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] lega italiana.
Di fronte al fallimento dei tentativi di arrestare l'avanzata di Carlo VIII, all'accordodi Piero de settima edizione.
In verità, A. appare, sott'ogni rispetto, minore della sua fama. I vizi di lui non erano forse più gravi di quelli di ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] 'opera dal 1735 al 1742. Frutto di questi anni di fatiche furono gli otto volumi De theologicis (nel 1765 usciva a Roma la settima edizione), venendo scelta anche da altri e a Bassano del Grappa, ove si accordò col tipografo G. B. Remondini per la ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] si sia accostato con attenzione alla sua figura, sottolinea come la sua ottica fosse quella di una lotta tra il bene e il male, tra la verità e l'eresia, il che ben si accorda con la sua inclinazione per i complotti e la sua cecità politica. Cloulas ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] Leopoldo - e su questa decisione il D. si mostrò d'accordo - aveva intimato, il 17 marzo 1787, come assemblea preparatoria per la limitazione dei patronati privati (settima sessione), per l'abolizione di oratori e cappelle privati (ottava sessione); ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] effettivamente abitanti, e al duca si faceva capo anche durante la vacanza di tali sedi.
Riuscì al B. di raggiungere con il priore Challant, su quella somma, un accordo; lo stesso risultato non gli riuscì invece con il capitolo della cattedrale ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] nomina.
Vista l'incapacità del clero di trovare un accordo e superare le ingerenze esterne, nel , Serie cronologico-istorica dei canonici di Padova, Padova 1805, p. 81; Id., Dissertazione settima sopra l'istoria ecclesiastica padovana, Padova ...
Leggi Tutto
settima
sèttima s. f. [femm. sostantivato dell’agg. settimo]. – 1. Con il valore di numerale ordinale dell’agg. settimo, ricorre in alcune denominazioni nelle quali è facilmente sottinteso il sost. femm.: la s. di Beethoven, la settima sinfonia....
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...